Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Lichen planus attinico
ORPHA:254395
- Sinonimo/i
:
- Eruzione lichenoide actinica estiva
- LP attinico
- Lichen planus actinus
- Lichen planus subtropicale
- Lichen planus tropicale
- Melanodermatite lichenoide
- Prevalenza: Sconosciuto
- Trasmissione: -
- Età di esordio: Qualsiasi età
- ICD-10: L43.8
- OMIM: -
- UMLS: C0406365
- MeSH: -
- GARD: 12673
- MedDRA: -
Riassunto
Il lichen piano (LP) attinico è una variante rara del lichen piano cutaneo (si veda questo termine), caratterizzata dallo sviluppo di lesioni lichenoidi distribuite sulle regioni esposte alla luce. La prevalenza esatta non è nota. È estremamente raro nelle popolazioni Caucasiche, mentre è più comune nelle popolazioni con carnagione scura, in particolare nei giovani adulti. La malattia è caratterizzata da eruzioni di placche indurite sul viso, sul collo e sulla superficie dorsale delle mani, dopo esposizione ai raggi ultravioletti (UV). Sono stati descritti diversi sottotipi morfologici: una forma classica (papule violacee), una forma granuloma anulare-simile (placche iperpigmentate eritematose anulari), una forma discromica (papule spigolose bianche sul collo e sul dorso della mani) e una forma melasma-simile (macchie scure sul viso e sul collo). Non sono coinvolte le mucose e le unghie. Gli esami istologici mostrano un'incontinenza del pigmento melaninico più accentuata rispetto a quella osservata nel lichen piano classico; si possono osservare infiltrati cellulari infiammatori più lievi e aree focali di paracheratosi. L'eziologia non è nota.
Informazioni supplementari