Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome dell'X fragile con tremore/atassia
Definizione della malattia
La sindrome dell'X fragile con tremore/atassia (FXTAS) è una malattia rara neurodegenerativa caratterizzata da tremore intenzionale progressivo ad esordio nell'età adulta e andatura atassica.
ORPHA:93256
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Sindrome FXTAS
- Prevalenza: 1-9 / 100 000
- Trasmissione: Dominante legata all'X
- Età di esordio: Età adulta
- ICD-10: G11.2
- OMIM: 300623
- UMLS: C1839780
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza e l'incidenza non sono note. La malattia interessa soprattutto i maschi ed esiste un rischio cumulativo per tutta la vita, per i maschi della popolazione generale, di circa 1/8.000.
Descrizione clinica
Il tremore e/o l'atassia nei maschi esordisce a circa 60 anni. Il quadro clinico è eterogeneo e si associa ad alcuni segni peraltro variabili, che comprendono il tremore intenzionale, l'atassia cerebellare progressiva nella deambulazione, le disfunzioni esecutive del lobo frontale, il declino cognitivo, la neuropatia periferica, la disautonomia. Altri segni meno comuni sono il lieve parkinsonismo e i sintomi psichiatrici (depressione, ansia, agitazione) con possibile regressione verso la demenza. Le femmine portatrici in genere presentano segni meno gravi rispetto ai maschi, ma sono a rischio di sviluppare l'insufficienza ovarica primitiva, il dolore muscolare cronico e l'ipotiroidismo.
Dati eziologici
La FXTAS è causata da un'espansione delle ripetizioni del trinucleotide CGG (55-200 ripetizioni) nel range della premutazione del gene FMR1 (Xq27.3). Circa 1/260 femmine e 1/800 maschi nella popolazione generale sono portatori della premutazione e la penetranza dipende dall'età. La malattia interessa oltre il 33% dei maschi e il 10% delle femmine, con l'espansione. La gravità del quadro clinico e neuropatologico si associa alle dimensioni dell'espansione CGG.
Metodi diagnostici
La diagnosi può essere complicata dalla combinazione dei segni, che sono individualmente comuni nelle persone anziane. La risonanza magnetica (MRI) mostra una riduzione globale del volume del cervello, in particolare, atrofia cerebellare e corticale e lesioni iperintense della sostanza bianca nell'area periventricolare e nei peduncoli cerebellari. Sono necessari test di genetica molecolare per confermare la diagnosi.
Diagnosi differenziale
Le diagnosi differenziali si pongono con la demenza, i parkinsonismi rari e le atassie spino-cerebellari (si vedano questi termini).
Diagnosi prenatale
Trattandosi di una malattia ad esordio nell'età adulta, non è indicata la diagnosi prenatale.
Consulenza genetica
La trasmissione è dominante legata all'X con penetranza variabile. Ai pazienti e alle loro famiglie dovrebbe essere fornita la consulenza genetica.
Presa in carico e trattamento
Non esiste un trattamento specifico per la FXTAS, diretto contro il meccanismo alla base della malattia. Si dovrebbe perciò prendere in considerazione il trattamento sintomatico dei segni psichiatrici e neurologici, ed il monitoraggio specifico della progressione e della degenerazione.
Prognosi
La prognosi dipende dalla rapidità di progressione della malattia, che è estremamente variabile.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2013) English (2013) Español (2013) Français (2013) Nederlands (2013) Greek (2013, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Svenska (2013) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- Deutsch (2012) - AWMF
- Français (2021) - PNDS
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2013) - Lancet Neurol
- Articolo di genetica clinica
- English (2019) - GeneReviews
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2011) - Eur J Hum Genet
- Français (2018, pdf) - ANPGM


Informazioni supplementari