Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Mucopolisaccaridosi tipo 2
Definizione della malattia
È una malattia da accumulo lisosomiale con coinvolgimento multisistemico, che causa un accumulo massivo di glicosaminoglicani. Il quadro clinico è molto variabile e comprende l'aspetto grossolano del viso, la bassa statura, il coinvolgimento cardiopolmonare e le anomalie scheletriche. Si manifesta come un continuum che va dalla forma grave associata a degenerazione neurologica, fino alla forma attenuata senza interessamento neurologico.
ORPHA:580
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza della mucopolisaccaridosi tipo II (MPS2) alla nascita in Europa è 1/166.000. Si tratta di una malattia recessiva legata all'X. Molto raramente le femmine possono essere affette.
Descrizione clinica
Alla nascita, i pazienti appaiono sani, in quanto i sintomi esordiscono tra i 18 mesi e i 4 anni. La macrocefalia si manifesta nella prima infanzia; inizialmente la crescita dei neonati è normale o sopra la media. I sintomi d'esordio comprendono le infezioni frequenti delle vie aeree (in particolare l'otite media), l'ernia ombelicale e inguinale, la diarrea non trattabile, l'epatosplenomegalia e le lesioni cutanee che ricordano la buccia di un'arancia (localizzate sulle spalle, sulla schiena e sulle cosce). I pazienti sviluppano lentamente un aspetto caratteristico (labbra e narici ispessite e lingua grande e prominente), che diventa evidente tra i 2 e i 4 anni, o successivamente nei casi meno gravi. La progressione è variabile e comprende una forma grave (MPS2 forma grave) associata a regressione psicomotoria precoce, oppure una forma attenuata (MPS2 forma attenuata) senza interessamento cognitivo.
Dati eziologici
La MPS2 è causata da un deficit di iduronato-2-sulfatasi (I2S), che comporta l'accumulo di due specifici mucopolisaccaridi, il dermatan solfato (DS) e l'eparan solfato (HS). Il gene-malattia, IDS, mappa su Xq28. Sono state individuate circa 320 mutazioni responsabili della malattia.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sui segni clinici e sull'aumento dei livelli di DS e HS nelle urine, e viene confermata dalla presenza del deficit enzimatico nel siero, nei leucociti o nei fibroblasti, oppure sugli strisci di sangue essiccato. È inoltre necessario esaminare l'attività enzimatica di un'altra solfatasi. I test genetici si basano sulla ricerca di delezioni esoniche o dell'intero gene, di mutazioni puntiformi nel gene IDS e nella regione del promotore, e di ricombinazioni con il vicino pseudogene IDS2.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con la mucopolisaccaridosi tipo 1, 6 e 7, con la sialidosi tipo 2, la mucolipidosi tipo 2 e 3, e con il deficit multiplo di solfatasi.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale si basa sulla misurazione dell'attività di IDS o sull'analisi delle mutazioni nei villi coriali o negli amniociti, e viene eseguita solo per i feti maschi.
Consulenza genetica
Essendo la MPS2 una malattia recessiva legata all'X, le femmine a rischio di essere portatrici devono sottoporsi al test genetico. Le femmine portatrici trasmettono la malattia al 50% dei figli. Sono stati documentati solo 12 casi di ragazze affette a causa di un'alterata inattivazione del cromosoma X.
Presa in carico e trattamento
In tutti i pazienti dovrebbe essere presa in considerazione la terapia enzimatica sostitutiva (ERT) settimanale per endovena, per attenuare i sintomi somatici. Si raccomanda di posizionare uno shunt intracranico per alleviare l'idrocefalo, se presente. In alcuni pazienti, può rendersi necessaria la correzione dell'ernia, la tonsillectomia e l'adenoidectomia (per liberare le vie aeree superiori) e, in alcuni casi, la ventilazione a pressione positiva o la tracheostomia. Nel tempo, può essere necessaria la sostituzione della valvola cardiaca o la protesi dell'anca, e l'intervento sul tunnel carpale. Sono necessarie cure palliative e una valutazione regolare del paziente mediante ecocardiogramma, monitoraggio della funzione respiratoria, esame radiologico completo per individuare la disostosi multipla, RMN cranica e cervicale con o senza puntura lombare per valutare la pressione del liquido cerebrospinale, test dell'udito e della vista, e analisi della velocità di conduzione dei nervi.
Prognosi
La prognosi è molto variabile. Nella forma grave (60-80% dei casi) l'aspettativa di vita è notevolmente ridotta; il decesso avviene prima dei 25 anni a causa delle complicanze cardiorespiratorie. Nella forma attenuata, i pazienti possono sopravvivere fino all'età adulta, talvolta anche oltre i 60 anni, spesso senza deficit intellettivi.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2019) English (2019) Español (2019) Français (2019) Nederlands (2019) Greek (2013, pdf) Suomi (2013, pdf) Hebrew (2020, pdf) Slovak (2007, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2009, pdf) - Orphanet
- Svenska (2012) - Socialstyrelsen
- English (2012) - Socialstyrelsen
- Suomi (2013, pdf) - FPD RD unit
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2011) - Orphanet J Rare Dis
- Français (2016) - PNDS
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2014) - Orphananesthesia
- English (2014) - Orphananesthesia
- Español (2014) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2018) - GeneReviews
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2011) - Eur J Hum Genet


Informazioni supplementari