Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Atassia spinocerebellare, tipo 3
Definizione della malattia
L'atassia spinocerebellare tipo 3 (SCA3), nota anche come malattia di Machado-Jospeh, è il sottotipo più comune dell'atassia cerebellare autosomica dominante tipo 1 (ADCA tipo 1; si veda questo termine), un disturbo neurodegenerativo caratterizzato da atassia, oftalmoplegia progressiva esterna ed altri segni neurologici.
ORPHA:98757
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Degenerazione nigro-spino-dentata con oftalmoplegia nucleare
- Degenerazione nigrostriatale autosomica dominante
- MJD
- Malattia delle Azzorre con coinvolgimento del sistema nervoso
- Malattia di Machado
- Malattia di Machado-Joseph
- SCA3
- Prevalenza: 1-9 / 100 000
- Trasmissione: Autosomica dominante
- Età di esordio: Infanzia, Età adulta
- ICD-10: G11.8
- ICD-11: 8A03.16
- OMIM: 109150
- UMLS: C0024408
- MeSH: -
- GARD: 6801
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza è stimata in 1-2 ogni 100.000, con significative variazioni geografiche ed etniche: la prevalenza più elevata è stata osservata nelle Azzorre (1/239 nell'Isola di Flores), una prevalenza intermedia è stata osservata in Portogallo, Germania, nei Paesi Bassi, in Cina e in Giappone, e un prevalenza più bassa nel Nord America, in Australia e in India. Non sono disponibili dati accurati per stabilire la prevalenza.
Descrizione clinica
Tuttavia, la SCA3 è la forma più comune di ADCA1 nelle popolazioni meglio caratterizzate dal punto di vista genetico e riguarda oltre il 72% delle famiglie affette da atassia. Secondo uno studio inglese sono stati descritti circa 600 casi. La SCA3 comprende tre forme. La SCA3 tipo 1 si associa ad atassia, oftalmoparesi, segni piramidali, come la spasticità e l'iperreflessia, ed extrapiramidali, come la distonia e altri disturbi del movimento a esordio nell'adolescenza. La SCA3 tipo 2 (MJD tipo 2; si veda questo termine) esordisce nell'età adulta con atassia, spasticità e distonia. La SCA3 tipo 3 (MJD tipo 3; si veda questo termine) esordisce dopo i 40 anni e comprende l'oftalmoparesi e la malattia delle cellule del corno anteriore, con fascicolazioni, atrofia e debolezza. Il parkinsonismo può essere un segno della SCA3. Un segno comune, spesso trascurato, riguarda l'alterazione della sensibilità alla temperatura, che interessa tutto il corpo.
Dati eziologici
La malattia è causata dall'espansione di una tripletta CAG ripetuta nel gene ATXN3 (14q21), che si associa al fenomeno dell'anticipazione. La lunghezza normale della ripetizione CAG è di 13-41 triplette, mentre la lunghezza della ripetizione associata alla SCA3 è superiore a 56.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sul quadro clinico, la storia familiare e sui test genetici. La diagnosi differenziale si pone con le altre forme di SCA, che possono avere segni simili.
Diagnosi prenatale
Ai pazienti con una storia familiare di SCA possono essere offerte la diagnosi prenatale e la diagnosi preimpianto.
Consulenza genetica
La SCA3 è trasmessa come carattere autosomico dominante con penetranza completa e con il fenomeno dell'anticipazione. Si raccomanda la consulenza genetica nei pazienti sintomatici o in quelli con una storia familiare della malattia causata da una mutazione SCA nota, e deve essere discussa la possibilità di effettuare negli adulti test presintomatici.
Presa in carico e trattamento
In assenza di trattamenti specifici per il rallentamento o l'arresto della progressione della malattia, la terapia è sintomatica. Ad esempio, possono essere trattati farmacologicamente il parkinsonismo, la sindrome delle gambe senza riposo, la spasticità, i disturbi del sonno e la depressione. La distonia e la spasticità possono essere trattate con iniezioni locali di tossina botulinica. Sono essenziali la fisioterapia e l'ergoterapia. La logopedia può avere effetti benefici sulla disartria.
Prognosi
La prognosi è sfavorevole, anche se alcuni pazienti sono sopravissuti per decadi dopo l'esordio dei sintomi.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2011) English (2011) Español (2011) Français (2011) Nederlands (2011) Português (2011) Polski (2011, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- English (2012) - Socialstyrelsen
- Français (2014, pdf) - Orphanet
- Svenska (2021) - Socialstyrelsen
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2011, pdf) - Orphanet J Rare Dis
- Articolo di genetica clinica
- English (2020) - GeneReviews
Disabilità
- Focus Disabilità
- Français (2014, pdf) - Orphanet
- Español (2017, pdf) - Orphanet


Informazioni supplementari