Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Albinismo oculocutaneo
Definizione della malattia
L'albinismo oculocutaneo (OCA) definisce un gruppo di malattie ereditarie della biosintesi della melanina, caratterizzato da una riduzione generalizzata della pigmentazione dei capelli, della cute e degli occhi e da segni oculari variabili, compresi il nistagmo, la riduzione dell'acuità visiva e la fotofobia. Le varianti comprendono l'OCA1A (la forma più grave), l'OCA1B, l'OCA1-pigmento minimo (OCA1-MP), l'OCA1 sensibile alla temperatura (OCA1-TS), l'OCA2, l'OCA3, l'OCA4, l'OCA5, l'OCA6 e l'OCA7 (si vedano questi termini).
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
L'OCA ha una prevalenza stimata in 1/17.000 in tutto il mondo.
Descrizione clinica
I segni dell'OCA sono molto variabili a seconda del sottotipo specifico. La cute, i capelli e gli occhi possono essere privi di pigmentazione, oppure avere una pigmentazione ridotta o pressoché normale, in presenza o in assenza di segni di nistagmo, fotofobia e ridotta acuità visiva.
Dati eziologici
L'OCA è causato dalle mutazioni di diversi geni, che controllano la sintesi della melanina nei melanociti. L'OCA1A, l'OCA1B, l'OCA-MP e l'OCA-TS sono causati dalle mutazioni del gene TYR, che provocano una perdita parziale o totale dell'attività catalitica della tirosinasi. Nell'OCA2, le mutazioni riguardano il gene OCA2, che codifica per la proteina OCA2, che si ritiene regoli il pH melanosomale e abbia un ruolo nel traffico delle proteine melanosomali. L'OCA3 è dovuto a mutazioni nel gene TYRP1 che codifica per la proteina 1 correlata alla tirosinasi. Gli studi sui melanociti nei topi hanno dimostrato che Tyrp1 ha la funzione di stabilizzare la proteina tirosinasi, e che le mutazioni del gene TYRP1 possono causare un ritardo nella maturazione e una degradazione precoce della tirosinasi. L'OCA4 è causato dalle mutazioni nel gene SLC45A2, che codifica per la proteina di trasporto associata alla membrana (MATP), che regola la funzione dei melanosomi ed il trasporto delle proteine. L'OCA5 è dovuto a una mutazione sul cromosoma 4q24, il cui gene non è stato ancora identificato. L'OCA6 è dovuto a mutazione del gene SLC24A5 (15q21.1). L'OCA7, di recente scoperta, è dovuto a una mutazione del gene C10orf11 (10q22.3).
Consulenza genetica
Tutte le forme di OCA hanno una trasmissione autosomica recessiva. Pertanto è possibile la consulenza genetica.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2020) Español (2020) Français (2020) Nederlands (2020) Deutsch (2013) Greek (2014, pdf) Polski (2013, pdf) Russian (2013, pdf) Suomi (2013, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Svenska (2014) - Socialstyrelsen
- Español (2018) - ALBA
- Français (2018) - Tous à l'école
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2019) - PNDS
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2007) - Orphanet J Rare Dis
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2014) - Eur J Hum Genet
- Français (2016, pdf) - ANPGM


Informazioni supplementari