Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Lynch
ORPHA:144
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Il cancro non poliposico familiare del colon (HNPCC), si trasmette come carattere autosomico dominante. La sua diagnosi si basa su tre criteri, definiti nel 1991 ad Amsterdam e revisionati nel 1999: 1) almeno 3 soggetti colpiti con tumori confermati istologicamente che appartengono allo spettro della sindrome HNPCC (tumori colorettali, endometriali, del piccolo intestino, delle vie urinarie); 2) uno dei soggetti deve essere un parente di primo grado degli altri due su due generazioni; 3) almeno uno dei tumori diagnosticato prima dei 50 anni. Nelle famiglie identificate secondo questi criteri i pazienti sviluppano principalmente tumori colorettali e/o endometriali con un rischio cumulativo di 70-80% ai 70 anni. Si consiglia monitoraggio con colonscopia ogni due anni dopo i 20 anni per gli individui portatori di una mutazione nel gene MSH2 (omologo 2 del MutS, 16 esoni), in MLH1 (omologo 1 del MutL, 19 esoni) o nel gene MSH6 (2p16, 10 esoni). È anche consigliato monitoraggio ginecologico delle donne dopo i 30 anni. Il trattamento di questi tumori è analogo a quello adottato in assenza di predisposizione. Non esiste un trattamento di prevenzione. I geni la cui mutazione è associata a una sindrome HNPCC appartengono alla famiglia dei geni responsabili del riparo dei difetti di appaiamento del DNA (DNA mismatch repair o MMR), cioè nel controllo dell'esattezza della replicazione: i geni MSH2, MLH1 e MSH6 sono implicati con frequenza decrescente rispettivamente nel 35, 25 e 2% dei casi. In circa un terzo dei pazienti non sono state riscontrate mutazioni genetiche.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2020) Español (2020) Français (2020) Nederlands (2020)
Informazioni dettagliate
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2012) - ALD
- Deutsch (2013) - AWMF
- English (2021) - Br J Surg
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2021) - GeneReviews
- Criteri diagnostici
- English (2004, pdf) - Orphanet
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2010) - Eur J Hum Genet


Informazioni supplementari