Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Rett
ORPHA:778
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La sindrome di Rett (RTT) è una malattia neurologica dello sviluppo, che interessa il sistema nervoso centrale. La RTT colpisce essenzialmente le femmine ed è una delle cause più comuni di deficit cognitivo grave nelle ragazze. La prevalenza è stimata in 1/9.000 ragazze di 12 anni e la prevalenza nella popolazione generale è stimata in circa 1/30.000. La RTT classica è caratterizzata da sviluppo apparentemente normale nei primi 6-18 mesi di vita e, successivamente, perdita della motricità grossolana e fine già acquisita, perdita della capacità di interagire e socializzare e comparsa di movimenti stereotipati delle mani. La scoliosi è presente in molti pazienti attorno ai 25 anni. L'evoluzione e la gravità della malattia sono molto variabili e sono state osservate diverse varianti atipiche. Inoltre, sono stati descritti alcuni pazienti maschi, che presentavano un fenotipo simile a quelle delle femmine affette da RTT classica o atipica e, raramente, pazienti maschi affetti da encefalopatia grave ad esordio neonatale e da alterazioni significative della respirazione. Nonostante l'identificazione delle mutazioni nel gene MECP2 (methyl CpG-binding protein 2) legato all'X, nella maggior parte dei pazienti, l'eziologia non è nota. Nei pazienti caratterizzati da un fenotipo clinico molto simile a quello di RTT, sono state identificate recentemente mutazioni in altri due geni, CDKL5 (cyclin-dependent kinase like 5) e Netrin G1. La diagnosi di RTT è clinica e si basa sui criteri diagnostici di Trevathan, recentemente revisionati in occasione di un incontro tra esperti della Società Europea di Neurologia Pediatrica. La diagnosi differenziale si pone con l'autismo e con la sindrome di Angelman; la sindrome cataratta-retinopatia-atrofia ottica; precedenti danni cerebrali perinatali o postnatali; difetti congeniti noti del metabolismo e malattie neurodegenerative; malattie neurologiche acquisite secondarie a grave trauma cranico o infezioni. Le malattie da accumulo possono essere escluse in base all'assenza di organomegalia. Dato che la maggior parte delle mutazioni patogeniche di MECP2 nei pazienti affetti da RTT sono de novo, il rischio di ricorrenza è basso, anche se sono stati descritti casi di mosaicismo germinale. Lo screening prenatale può essere utile nelle famiglie che hanno un probando emizigote per la mutazione patogenetica. La presa in carico è soprattutto sintomatica e si focalizza sull'ottimizzazione delle capacità del paziente. È efficace un approccio multidisciplinare (dietisti, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti e terapisti musicali). Sono meritevoli di particolare attenzione la scoliosi, lo sviluppo della spasticità e la realizzazione di strategie comunicative efficaci. È essenziale per le famiglie un sostegno psicosociale. Gli approcci farmacologici permettono di migliorare i disturbi del sonno e della respirazione, le crisi epilettiche, i movimenti stereotipati delle mani e lo stato di salute generale. I pazienti affetti da RTT rischiano di sviluppare aritmie pericolose per la sopravvivenza, che si associano a un allungamento dell'intervallo QT. Pertanto si raccomanda di astenersi dall'uso di alcuni farmaci. Il quadro clinico evolve attraverso stadi, per un certo numero di anni e la prognosi è infausta.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2021) Español (2021) Français (2021) Nederlands (2021) Português (2004) Deutsch (2007) Slovak (2007, pdf) Greek (2007, pdf) Polski (2007, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2006, pdf) - Orphanet
- English (2014) - Socialstyrelsen
- Svenska (2019) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- Français (2020, pdf) - Orphanet Urgences
- Español (2020, pdf) - Orphanet Urgences
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2017) - PNDS
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2015) - Orphananesthesia
- English (2015) - Orphananesthesia
- Español (2015) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2019) - GeneReviews
- Criteri diagnostici
- English (2010, pdf) - Orphanet
Disabilità
- Focus Disabilità
- Français (2018, pdf) - Orphanet
- Dansk (2018) - Sjaeldne Diagnoser
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- Français (2012, pdf) - ANPGM


Informazioni supplementari