Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Dravet
ORPHA:33069
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Epilessia mioclonica grave neonatale
- Epilessia neonatale grave con crisi miocloniche
- SMEI
- Prevalenza: Sconosciuto
- Trasmissione: Autosomica dominante
- Età di esordio: Infanzia, Neonatal
- ICD-10: G40.4
- ICD-11: 8A61.11
- OMIM: 607208 612164 615744
- UMLS: C0751122
- MeSH: -
- GARD: 10430
- MedDRA: 10073677
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La sindrome di Dravet (SD) è un'encefalopatia epilettica refrattaria, che si presenta in neonati altrimenti sani. L'incidenza è stata stimata tra 1/20.000 e 1/40.000. La SD è più comune nei maschi rispetto alle femmine (rapporto 2:1). L'esordio si verifica nel primo anno di vita con crisi cloniche/toniche-cloniche, monolaterali e generalizzate. Le crisi epilettiche compaiono ogni 1-2 mesi e spesso all'inizio si associano alla febbre. E' comune uno stato epilettico generalizzato o emiclonico. Altri tipi di crisi (di solito mioclonie, assenze atipiche, crisi parziali complesse) si manifestano nel secondo o nel terzo anno di vita e, sebbene la durata di queste crisi diminuisca in questo periodo, la loro frequenza aumenta. Sono fattori scatenanti la chiusura degli occhi o la stimolazione con luce intermittente (IPS). Il decorso della malattia è caratterizzato da ritardo dello sviluppo psicomotorio e dalla comparsa di disturbi del comportamento e atassia. È stata osservata anche fotosensibilità. Almeno il 25% dei pazienti hanno familiarità per l'epilessia o le convulsioni febbrili. La SD si associa alle mutazioni del gene SCN1A (2q24.3), che codifica per il canale ionico del sodio. Queste mutazioni sono responsabili di almeno due terzi dei casi di SD; di solito si tratta di mutazioni de novo. La diagnosi di SD si basa sul quadro clinico: l'individuazione delle mutazioni di SCN1A non conferma la diagnosi. Durante i primi stadi della malattia, l'EEG è normale, le anomalie (onde appuntite e con più punte generalizzate) compaiono a partire dai 2-3 anni. L'associazione tra le crisi epilettiche precoci e gli episodi febbrili può orientare la diagnosi. È stata riportata una variante della SD (SMEI, SMEB borderline), caratterizzata da tutti i sintomi clinici della SD, in assenza di crisi miocloniche. La diagnosi differenziale si pone con le convulsioni febbrili precoci, la sindrome di Lennox-Gastaut e l'epilessia con crisi miocloniche-astatiche (si vedano questi termini). Le crisi epilettiche non rispondono ai farmaci antiepilettici. Il valproato e i benzodiazepinici (clobazam) sembrano essere più efficaci. Recentemente la terapia con stiripentolo (TAS) ha fornito risultati promettenti: nel gennaio 2007, la TAS ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione alla commercializzazione come farmaco orfano adiuvante il trattamento della SD. Sperimentazioni cliniche in corso dimostrano che il topiramato può essere utilizzato nei bambini che non rispondono allo stiripentolo. Deve essere evitato l'uso di carbamazepina e vigabatrina, per evitare che le crisi epilettiche si aggravino. La presa in carico può prevedere anche la dieta chetogenica, la fisioterapia e la rieducazione del linguaggio. Sebbene la frequenza delle crisi diminuisca man mano che il bambino cresce, la prognosi a lungo termine non è buona, a causa del deficit cognitivo e la persistenza dei disturbi del comportamento. La SD si associa a un alto rischio di morte improvvisa durante l'infanzia, in particolare tra i 2 e i 4 anni.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2021) English (2021) Español (2021) Français (2021) Nederlands (2021) Greek (2014, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2011, pdf) - Orphanet
- Svenska (2019) - Socialstyrelsen
- Español (2020, pdf) - Unique
- Italiano (2020, pdf) - Unique
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- Polski (2008, pdf) - Orphanet Urgences
- English (2008, pdf) - Orphanet Urgences
- Português (2008, pdf) - Orphanet Urgences
- Italiano (2008, pdf) - Orphanet Urgences
- Français (2021, pdf) - Orphanet Urgences
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2021) - PNDS
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2022) - GeneReviews
Disabilità
- Focus Disabilità
- Français (2013, pdf) - Orphanet
- Español (2018, pdf) - Orphanet


Informazioni supplementari