Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Malattia di Gaucher, tipo 3
ORPHA:77261
Livello di Classificazione: Sottotipo della malattia- Sinonimo/i
:
- Malattia cronica di Gaucher, tipo neuropatico
- Malattia di Gaucher, tipo cerebrale, giovanile e adulto
- Malattia di Gaucher, tipo cerebrale, giovanile e dell'adulto
- Malattia subacuta di Gaucher, tipo neuronopatico
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Qualsiasi età
- ICD-10: E75.2
- OMIM: 231000
- UMLS: C0268251
- MeSH: -
- GARD: 2443
- MedDRA: -
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La malattia di Gaucher è una patologia da deposito lisosomiale secondaria al deficit di glucocerebrosidasi. Sono state distinte tre forme principali. La malattia di Gaucher tipo 3 (nota anche come forma neurologica giovanile o subacuta) è rara (5% dei pazienti) ed è caratterizzata da una malattia neurologica ad evoluzione progressiva ed esordio più precoce, rispetto alla forma di tipo 2. Come nella malattia di Gaucher tipo 1, i sintomi clinici sono molto eterogenei. In alcuni pazienti la malattia sistemica è meno grave e il solo sintomo neurologico è l'oftalmoplegia. Tuttavia, nei casi più gravi possono essere presenti diversi segni neurologici (oftalmoplegia orizzontale sopranucleare, epilessia mioclonica progressiva, atassia cerebellare, spasticità e demenza). La malattia di Gaucher tipo 3, analogamente a quella tipo 1, si associa ai segni clinici e biologici di una malattia sistemica, compresi, spesso, l'astenia, il ritardo della crescita o la pubertà ritardata, la splenomegalia e l'epatomegalia. Possono essere presenti anche anomalie scheletriche, comprese le malformazioni, l'osteopenia (a volte causa di fratture patologiche o di compressione vertebrale), infarti ossei e addirittura, osteonecrosi asettica. Le radiografie standard sono utili per individuare le complicanze. La risonanza magnetica viene utilizzata per identificare le anomalie scheletriche minori sintomatiche. La densitometria ossea permette di determinare il livello di osteopenia nella colonna vertebrale e nel collo del femore. Il coinvolgimento degli altri organi è meno comune, anche se sono state riportate anomalie polmonari (raramente sintomatiche), renali e cardiache. L'ecografia cardiaca è utile per rilevare l'ipertensione arteriosa polmonare, piuttosto che per identificare specifiche cardiopatie. La pancitopenia è frequente e si associa a diversi gradi di trombocitopenia (a volte grave), anemia e, più raramente, neutropenia. L'ipergammaglobulinemia policlonale si accompagna, a volte, a gammopatia monoclonale. È stato osservato un aumento di alcuni marcatori biologici - come la chitotriosidasi (un enzima di conversione dell'angiotensina), la ferritina e la fosfatasi acida tartrato-resistente (TRAP) - utili nella diagnosi iniziale e nel follow-up (con o senza trattamento). La mallattia di Gaucher è trasmessa come carattere autosomico recessivo e è dovuta alle mutazioni del gene GBA (localizzato sul cromosoma 1q21). La diagnosi viene confermata dalla presenza di un deficit di attività della glucocerebrosidasi. La diagnosi biochimica prenatale può essere proposta ai genitori che hanno già avuto un figlio affetto dalla forma di tipo 3 e può essere effettuata misurando l'attività enzimatica sul trofoblasto alla 10-12° settimana di amenorrea o sugli amniociti alla 16° settimana. Nel 1997, la terapia sostitutiva enzimatica con l'analogo imiglucerasi ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione alla immissione in commercio come farmaco orfano per il trattamento dei pazienti affetti dalla malattia di Gaucher tipo 3 che presentano dal punto di vista clinico manifestazioni non neurologiche della malattia. La terapia sembra rallentare l'evoluzione dei sintomi neurologici ed è efficace contro la sintomatologia sistemica. In assenza di terapia, l'evoluzione clinica porta alla morte entro pochi anni.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Slovak (2004, pdf)
- Greek (2012, pdf)
- Polski (2012, pdf)
- Linee guida di emergenza
- Français (2020, pdf)
- Articolo di revisione
- English (2017)
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2015, pdf)
- Articolo di genetica clinica
- English (2018)
Informazioni supplementari