Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Epidermolisi bollosa ereditaria
Definizione della malattia
L'epidermolisi bollosa (EB) ereditaria comprende diverse malattie caratterizzate dalla formazione ricorrente di bolle, causate dalla fragilità strutturale della cute e di altri tessuti.
ORPHA:79361
Livello di Classificazione: Gruppo di malattie- Sinonimo/i : -
- Prevalenza: 1-9 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica dominante o Autosomica recessiva
- Età di esordio: Qualsiasi età
- ICD-10: -
- OMIM: -
- UMLS: C1274224
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
Tutti i tipi e sottotipi dell'EB sono rari; l'incidenza e la prevalenza complessive della malattia negli Stati Uniti corrispondono a circa 1/53.000 e 1/125.000 nati vivi, rispettivamente, e stime simili sono state riscontrate in alcune paesi europei. L'EB interessa i soggetti di tutte le etnie e non è stata riscontrata una preponderanza di genere.
Descrizione clinica
I segni clinici variano considerevolmente, dalla formazione localizzata di bolle sulle mani e sui piedi, alla formazione generalizzata di bolle sulla cute e nella cavità orale, alle lesioni negli organi interni. Sono stati identificati quattro tipi principali di EB ereditaria: EB semplice (EBS), EB giunzionale (JEB), EB distrofica (DEB), ciascuno con numerosi sottotipi, e la sindrome di Kindler (si vedano questi termini). Queste forme differiscono non solo fenotipicamente e genotipicamente, ma anche, in maniera significativa, per il sito di rottura o di clivaggio ultrastrutturale.
Dati eziologici
È noto che tutte le forme di EB originano da mutazioni nei geni che codificano per proteine implicate nel mantenimento della stabilità strutturale dei cheratinociti o nell'adesione dei cheratinociti al derma sottostante.
Metodi diagnostici
Il modo ottimale per porre la diagnosi e sottoclassificare l'EB è quello di fare riferimento ai risultati ottenuti dall'anamnesi personale e familiare, ai risultati della mappatura antigenica mediante immunofluorescenza, alla microscopia elettronica a trasmissione e, in alcuni casi, all'analisi del DNA.
Diagnosi differenziale
Non è di solito necessaria una diagnosi differenziale estensiva per l'EB.
Diagnosi prenatale
Se è stata identificata la mutazione patogenetica nella famiglia, può essere disponibile la diagnosi prenatale molecolare.
Consulenza genetica
La trasmissione dell'EB è sia autosomica dominante che autosomica recessiva, a seconda del tipo e del sottotipo dell'EB. Alle famiglie affette deve essere offerta la consulenza genetica.
Presa in carico e trattamento
La presa in carico ottimale dei pazienti richiede un approccio multidisciplinare, e prevede la protezione dei tessuti sensibili contro i traumi, l'uso di particolari bendature per le ferite, un supporto nutrizionale aggressivo e, quando possibile, interventi medici o chirurgici tempestivi per correggere le complicazioni extracutanee.
Prognosi
La prognosi varia considerevolmente e si basa sia sul sottotipo dell'EB che sullo stato generale di salute del paziente.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2011) English (2011) Español (2011) Français (2011) Nederlands (2011) Português (2011) Polski (2011, pdf) Czech ()
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2012, pdf) - Orphanet
- Svenska (2017) - Socialstyrelsen
- Deutsch (2019, pdf) - Kindernetzwerk e.V.
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- Italiano (2012, pdf) - Orphanet Urgences
- Français (2012, pdf) - Orphanet Urgences
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2015) - PNDS
- English (2017, pdf) - Wounds International
- Español (2017, pdf) - Wounds International
- English (2020) - Orphanet J Rare Dis
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2020) - Orphananesthesia
- English (2020) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2010) - Orphanet J Rare Dis
Disabilità
- Focus Disabilità
- Français (2013, pdf) - Orphanet
- Español (2018, pdf) - Orphanet
Clinical Outcome Assessment (COA)
- Patient-Centered Outcome Measures (PCOMs)
- English (2023) - PROQOLIDTM


Informazioni supplementari