Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome da cisti renali e diabete
Definizione della malattia
La sindrome da cisti renali e diabete (RCAD) è una forma rara di diabete giovanile ad esordio nella maturità (MODY; si veda questo termine). E' caratterizzata da una malattia cistica renale eterogenea e diabete non-autoimmune ereditario ad esordio precoce. Altri segni clinici della sindrome sono l'atrofia pancreatica, la disfunzione epatica e le anomalie dell'apparato genitale.
ORPHA:93111
Livello di Classificazione: Sottotipo della malattia- Sinonimo/i
:
- Cisti renali - diabete giovanile a esordio nella maturità
- Disfunzione renale - diabete a esordio preoce
- MODY5
- Sindrome RCAD
- Prevalenza: 1-9 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica dominante
- Età di esordio: Infanzia, Adolescenti, Età adulta
- ICD-10: E11.2
- OMIM: 137920 616026
- UMLS: C0431693 C2959918
- MeSH: C535520
- GARD: 10221
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La RCAD è responsabile dell'1-5% dei casi di MODY, a seconda che i pazienti siano stati selezionati tra quelli con malattia renale. La malattia colpisce ugualmente i maschi e le femmine.
Descrizione clinica
I pazienti affetti da RCD caratteristicamente presentano diabete tra i 10 e i 40 anni di vita. A differenza dei pazienti portatori di mutazioni nel gene HNF1A, non sono sensibili alle sulfaniluree. La maggior parte dei pazienti mostra una progressione rapida e la necessità di insulinoterapia. Sono state osservate anomalie strutturali del pancreas, come l'atrofia e l'ipoplasia, oppure una disfunzione esocrina rispettivamente nel 10% e nel 6% dei pazienti. Le anomalie renali di solito esordiscono precocemente e comprendono le cisti renali, la displasia renale, l'agenesia renale monolaterale (si vedano questi termini), le malformazioni del sistema collettore, la glomerulonefrite ipoplastica e, raramente, la sindrome di Fanconi o il carcinoma a cellule renali cromofobe (si veda questo termine). Metà dei pazienti presenta una compromissione della funzionalità renale e il 12% un'insufficienza renale terminale. Possono anche essere presenti anomalie dell'apparato genitale maschile e femminile, un aumento dei livelli degli enzimi epatici o anomalie epatiche strutturali, iperuricemia ed un aumento dei valori di PTH.
Dati eziologici
La RCAD è causata dalle mutazioni eterozigoti nel gene del fattore di trascrizione 2 umano (HNF1B; 17q12) che codifica il fattore nucleare 1 beta dell'epatocita, espresso durante lo sviluppo del pancreas, del fegato e delle vie genito-urinarie, il che spiega il fenotipo della malattia.
Consulenza genetica
In presenza di diabete ad esordio precoce, produzione endogena continua di insulina e storia familiare di diabete, associati a malattia cistica renale, sono indicati i test molecolari finalizzati alla individuazione delle mutazioni di HNF1B. Le delezioni dell'intero gene o dell'esone spiegano una percentuale elevata dei casi di RCAD. Il modello di trasmissione della RCAD è autosomico dominante; si raccomanda perciò lo screening dei familiari.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Greek (2014, pdf)
- Polski (2014, pdf)
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2020, pdf)
- Nepali (2020, pdf)
Informazioni supplementari