Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome oculo-cerebro-renale di Lowe
Definizione della malattia
La sindrome oculo-cerebro-renale di Lowe (OCRL) è una malattia multisistemica rara, caratterizzata da cataratta congenita, glaucoma, disabilità intellettiva, crisi epilettiche, ritardo della crescita postnatale e disfunzione tubulare renale associata a insufficienza renale cronica.
ORPHA:534
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Deficit di fosfatildilinositolo 4,5-bifosfato 5-fosfatasi
- Distrofia oculo-cerebro-renale
- Distrofia oculocerebrorenale
- Malattia di Lowe
- OCR
- OCRL
- Sindrome di Lowe
- Sindrome oculo-cerebro-renale
- Sindrome oculocerebrorenale
- Sindrome oculocerebrorenale di Lowe
- Prevalenza: 1-9 / 1 000 000
- Trasmissione: Recessiva legata all'X
- Età di esordio: Neonatal
- ICD-10: E72.0
- ICD-11: 5C60.0
- OMIM: 309000
- UMLS: C0028860
- MeSH: D009800
- GARD: 3295
- MedDRA: 10051707
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza è stimata in 1/500.000. La malattia colpisce quasi esclusivamente i maschi.
Descrizione clinica
La OCRL è una malattia congenita caratterizzata da anomalie oculari (cataratta discoide bilaterale congenita, glaucoma con o senza buftalmo, strabismo, ipermetropia e cheloidi della cornea e della congiuntiva), interessamento neurologico (ritardo dello sviluppo, crisi epilettiche, ipotonia congenita, di solito in assenza dei riflessi tendinei profondi), comportamenti stereotipati (scatti d'ira, aggressività e comportamenti ossessivo-compulsivi), ritardo della crescita postnatale, disabilità intellettiva lieve-grave (QI medio 40-50), movimenti stereotipati delle mani, disfunzione renale tipo Fanconi (acidosi tubulare prossimale; perdita di fosfati che esita nel rachitismo renale, osteomalacia e fratture patologiche) e progressivo deterioramento della funzione renale che esita, nell'età adulta, nell'insufficienza renale allo stadio terminale. Dopo la pubertà, nelle femmine portatrici si osserva costantemente una lieve cataratta. Altri segni clinici sono i dismorfismi facciali (fronte bombata, occhi infossati, guance paffute, carnagione chiara), la tenosinovite distruttiva nei pazienti di età più avanzata, la bassa statura, le anomalie muco-cutanee (cisti eruttive dei peli, tricoepitelioma, pliche cutanee ridondanti e cisti eruttive nel cavo orale), le malformazioni dei denti, il criptorchidismo e la tendenza alle ecchimosi secondaria alla disfunzione delle piastrine.
Dati eziologici
La OCRL è causata da mutazioni nel gene OCRL (Xq25), che comportano l'accumulo di fosfatidilinositolo (4,5) bifosfato, e alterazioni del traffico di membrana e del rimodellamento del citoscheletro dell'actina. Nei reni, le alterazioni del traffico endosomiale compromettono il riassorbimento e la digestione delle proteine nei tubuli prossimali. Nell'occhio, le anomalie del rimodellamento dell'actina esitano nella disorganizzazione dell'epitelio del cristallino embrionale e nelle alterazioni dello sviluppo della rete trabecolare che regola la fuoriuscita dell'umor acqueo dall'occhio.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sulle anomalie oculari, neurologiche e renali caratteristiche. Gli esami di laboratorio evidenziano i segni caratteristici della sindrome renale di Fanconi e livelli elevati di creatin-chinasi, lattato deidrogenasi e transaminasi nel plasma. La proteinuria a basso peso molecolare rappresenta la prima anomalia renale, sempre presente alla nascita. Le neuroimmagini mostrano atrofia del cervello, ritardo della mielinizzazione, pachigiria, idrocefalo e lesioni gliotiche suggestive di una leucomalacia periventricolare. Lo screening di OCRL conferma la diagnosi.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con la malattia di Dent tipo 2 (una malattia allelica caratterizzata da un quadro clinico meno grave), le infezioni congenite (come la sindrome da rosolia congenita), la sindrome di Nance-Horan e di Smith-Lemli-Opitz, la malattia muscolo-occhio-cervello, la cistinosi e le malattie perossisomiali.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale è possibile e, a meno che non sia nota la mutazione familiare, l'analisi dell'attività enzimatica rappresenta la tecnica d'elezione. Livelli elevati di alfa-fetoproteina nel siero materno e nel liquido amniotico, oppure la presenza di cataratta all'ecografia sono utili per lo screening prenatale.
Consulenza genetica
La trasmissione è legata all'X. Si raccomanda la consulenza genetica per le famiglie affette. Se la madre è portatrice, trasmetterà la malattia al 50% dei figli maschi, mentre il 50% delle figlie femmine sarà portatore. Nel 30% dei maschi affetti sono state individuate mutazioni de novo.
Presa in carico e trattamento
Il trattamento comprende la rimozione della cataratta per evitare l'ambliopia, il trattamento del glaucoma con terapia farmacologica o con l'intervento chirurgico, assieme al follow-up postoperatorio, e la prescrizione degli occhiali da vista, mentre le lenti a contatto sono controindicate. Può essere necessaria la nutrizione tramite sondino nasogastrico o gastrostomia. Il trattamento prevede anche la fisioterapia e la logopedia, la terapia farmacologica (clomipramina, paroxetina e risperidone) per i problemi comportamentali, e la correzione della disfunzione tubulare con integratori alcalinizzanti, fosfato, potassio e acqua. Il citrato di potassio può essere utile per prevenire la nefrocalcinosi.
Prognosi
La qualità della vita dipende dalla gravità dei sintomi neurologici e renali. I pazienti raramente sopravvivono oltre i 40 anni; la morte avviene tra i 20 e i 40 anni ed è causata dalla malattia renale, dall'ipotonia, dalla suscettibilità alle malattie infettive, dalle crisi epilettiche e dalla morte improvvisa. Spesso è difficile il controllo del glaucoma.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2019) English (2019) Español (2019) Français (2019) Nederlands (2019) Polski (2015, pdf) Hebrew (2019, pdf) Greek (2014, pdf) Slovak (2006, pdf) Polski (2015)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Italiano (2014, pdf) - CIBERER
- Français (2014, pdf) - Orphanet
- Español (2014, pdf) - CIBERER
- Svenska (2022) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2016) - Orphananesthesia
- English (2016) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2016) - Pediatr Nephrol
- Articolo di genetica clinica
- English (2019) - GeneReviews
Disabilità
- Focus Disabilità
- Français (2014, pdf) - Orphanet
- Español (2017, pdf) - Orphanet
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2014) - Eur J Hum Genet
- Français (2017, pdf) - ANPGM


Informazioni supplementari