Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Ipoplasia tiroidea
ORPHA:95720
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
L'ipoplasia tiroidea è una forma di disgenesia caratterizzata dallo sviluppo incompleto della tiroide, che causa ipotiroidismo primitivo congenito (si veda questo termine), un deficit tiroideo permanente presente alla nascita. La prevalenza stimata è circa 1/28.000. La frequenza combinata dell'ipoplasia della tiroide e dell'atireosi (si veda questo termine) spiega un terzo dei casi di disgenesia tiroidea. Il quadro clinico dell'ipoplasia tiroidea è spesso lieve o non evidente alla nascita, forse a causa del passaggio transplacentare di alcuni ormoni tiroidei materni o perché molti neonati possono produrre una certa quantità di ormoni. Segni e sintomi più specifici si sviluppano solo dopo diversi mesi di vita. Sono segni clinici comuni la diminuzione dell'attività motoria, associata a sonnolenza, le difficoltà alimentari, la costipazione, l'ittero protratto, la facies mixedematosa, le fontanelle ampie (in particolare quella posteriore), la macroglossia, l'addome disteso associato all'ernia ombelicale e l'ipotonia. Il gozzo è sempre assente. Verso i 4-6 mesi si evidenzia un ritardo dello sviluppo e un rallentamento della crescita lineare. In assenza di terapia, l'ipoplasia tiroidea esita nel ritardo mentale e nella bassa statura grave. Si ritiene in genere che l'ipoplasia della tiroide sia sporadica. Tuttavia, recenti studi hanno evidenziato la possibilità di una componente genetica. È stato dimostrato che circa il 2% dei casi può essere causato dalle mutazioni dei geni FOXE1, NKX2-1, NKX2-5 o PAX8 (9q22, 14q13, 5q34 e 2q12-q14). L'ipoplasia della tiroide può essere dovuta alle mutazioni che provocano l'inattivazione completa del gene TSHR (14q31). Sono necessarie indagini di imaging per confermare la diagnosi.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2017, pdf)
- Español (2017, pdf)
- English (2017, pdf)
- Articolo di revisione
- English (2010)
- Guida per il test diagnostico
- Français (2016, pdf)
Informazioni supplementari