Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Acro-osteolisi, tipo dominante
Definizione della malattia
L'acro-osteolisi tipo dominante (AOD) è una sindrome genetica rara con osteolisi, caratterizzata da acro-osteolisi delle falangi distali e osteoporosi diffusa, associate ad altre anomalie dell'ossificazione, dismorfismi craniofacciali, anomalie dei denti e un'ampia gamma di altri segni.
ORPHA:955
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Acro-osteolisi con osteoporosi e alterazioni del cranio e della mandibola
- Displasia acro-dento-ossea
- Displasia artro-dento-ossea
- Sindrome di Cheney
- Sindrome di Hajdu-Cheney
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica dominante
- Età di esordio: Infanzia
- ICD-10: M89.5
- OMIM: 102400 102500
- UMLS: C0917715 C2930971
- MeSH: C531695 C535663 D031845
- GARD: 508
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza non è nota; sono stati descritti oltre 80 casi.
Descrizione clinica
L'AOD ha uno spettro clinico ampio, variabile e mutevole. L'AOD si manifesta clinicamente nel periodo neonatale o nella prima infanzia con dismorfismi craniofacciali lievi che, con il tempo, diventano gradualmente più evidenti. I dismorfismi facciali comprendono la batrocefalia con occipite prominente, l'ipertelorismo lieve con telecanto, gli occhi obliqui verso il basso con sopracciglia folte (sinofria), le orecchie a basso impianto, il filtro lungo, la micrognazia con palato ogivale o palatoschisi ed il collo corto. I segni cardinali (generalmente nella tarda infanzia o nell'adolescenza) sono l'acro-osteolisi progressiva delle falangi distali e le dita corte e larghe (con o senza dolore correlato). Le anomalie dell'ossificazione comprendono le ossa wormiane multiple, l'ispessimento della volta cranica, l'assenza del seno frontale, l'allungamento della sella turcica, l'impressione basilare/platibasia responsabile di diversi sintomi neurologici (per lo più negli adolescenti e negli adulti) secondari all'allungamento dei nervi cranici, e l'osteoporosi diffusa, che causa vertebre biconcave, il collasso vertebrale e la scoliosi. L'idrocefalo e la siringomielia possono evidenziarsi anche prima della comparsa dell'impressione basilare/platibasia. Altre anomalie comprendono le infezioni ricorrenti delle vie respiratorie, la voce abnormemente profonda, la sordità, la lassità articolare. Negli adulti si osservano bassa statura, perdita precoce dei denti permanenti e irsutismo. La nefropatia cistica è rara e rappresenta una componente sindromica essenziale in un sottogruppo di pazienti. I pazienti possono presentare cardiopatie congenite, malformazioni renali, delle vie respiratorie e dell'apparato digerente, e l'ernia ombelicale nei primi mesi di vita.
Dati eziologici
L'AOD è causata dalle mutazioni troncanti del gene NOTCH2 (1p13-p11). Tutte le mutazioni si localizzano all'interno dell'ultimo esone codificante di NOTCH2, con un conseguente guadagno di funzione dovuto alla perdita della sequenza aminoacidica che destabilizza PEST. Le mutazioni di NOTCH2 sono state anche associate ad una variante della sindrome di Alagille (si veda questo termine).
Metodi diagnostici
La diagnosi è spesso ritardata a causa dell'esordio piuttosto tardivo dell'acro-osteolisi delle falangi distali. La diagnosi si basa sugli esami clinici e radiologici. La DEXA (assorbimetria a raggi X a doppia energia) è utile per accertare la presenza dell'osteoporosi. L'acro-osteolisi mostra due tipi di riassorbimento osseo: a partire dal segmento distale della falange terminale ed una forma di osteolisi a banda trasversale. L'analisi genetica conferma la diagnosi.
Diagnosi differenziale
In base all'esame obiettivo e radiologico, le diagnosi differenziali si pongono con la picnodisostosi e la sindrome da progeria di Hutchinson-Gilford (si vedano questi termini). Tuttavia, i pazienti non presentano l'invecchiamento precoce tipico della progeria, e neppure l'aumento della densità ossea con riduzione dell'angolo mandibolare osservati nella picnodisostosi.
Diagnosi prenatale
In presenza di una storia familiare positiva, è possibile la diagnosi prenatale.
Consulenza genetica
L'AOD ha una trasmissione autosomica dominante a penetranza elevata. Sono stati riportati numerosi casi sporadici.
Presa in carico e trattamento
Non esiste una cura per l'AOD. Tuttavia, l'osteoporosi precoce può essere trattata con la somministrazione di bifosfonati eventualmente associati con il teriparatide.
Prognosi
I pazienti hanno un'aspettativa di vita normale. Tuttavia, l'osteoporosi e la disfunzione respiratoria comportano una morbilità grave.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Polski (2014, pdf)
- Articolo di revisione
- English (2014)
Informazioni supplementari