Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Distrofia corneale stromale
Definizione della malattia
Le distrofie corneali stromali appartengono al gruppo delle distrofie corneali (CD) rare determinate geneticamente, caratterizzate da lesioni che interessano lo stroma corneale, con conseguenze variabili sulla vista, correlate al tipo di distrofia.
ORPHA:98626
Livello di Classificazione: Gruppo di malattie- Sinonimo/i : -
- Prevalenza: Sconosciuto
- Trasmissione: Autosomica dominante o Autosomica recessiva
- Età di esordio: Qualsiasi età
- ICD-10: H18.5
- OMIM: -
- UMLS: C0038457
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza di questo gruppo di distrofie corneali non è nota, ma sono tutte rare.
Descrizione clinica
L'età di esordio è variabile. Sono stati identificati 11 sottotipi di distrofia corneale stromale: CD pre-Descement, CD reticolare tipi I e II, CD granulare tipi I e II, CD maculare, CD di Schnyder, CD stromale congenita, CD a macchie, CD amorfa posteriore e distrofia torbida centrale di François (si vedano questi termini).
Dati eziologici
Come molte distrofie corneali, le forme stromali hanno di solito un'origine genetica, con mutazioni nei geni TGFBI (5q31), CHST6 (16q22), UBIAD1 (1p36.22), DCN (12q23), e PIKFYVE (2q34).
Consulenza genetica
È stata osservata una trasmissione autosomica dominante in tutti i sottotipi, ad eccezione della CD maculare che ha una trasmissione autosomica recessiva.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Polski (2012, pdf)
- Articolo di revisione
- English (2009)
- Articolo di genetica clinica
- English (2018)
Informazioni supplementari