Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Immunodeficienza combinata da disfunzione del canale CRAC
Definizione della malattia
L'immunodeficienza combinata (CID) da disfunzione del canale Ca2+(CRAC) attivato con rilascio di Ca2+ è una forma di CID caratterizzata da infezioni ricorrenti, autoimmunità, miopatia congenita e displasia ectodermica. Comprende due sottotipi, causati dalle mutazioni dei geni ORAI1 e STIM1: la CID da deficit di ORAI1 e la CID da deficit di STIM1 (si vedano questi termini).
ORPHA:169090
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
La CID da disfunzione del canale CRAC è stata descritta in 10 pazienti appartenenti a 5 famiglie, 6 pazienti in 3 famiglie con mutazioni di ORAI1 e 4 pazienti in 2 famiglie con mutazioni di STIM1.
Descrizione clinica
La CID da disfunzione del canale CRAC è caratterizzata da infezioni virali ricorrenti, batteriche, micobatteriche e micotiche a partire dalla nascita, diarrea cronica, polmonite, meningite, enterite, candidiasi gastrointestinale, sepsi e otite media. Inoltre, i pazienti presentano alla nascita miopatia congenita, con displasia muscolare generalizzata non progressiva. Nei casi con mutazioni di ORAI1, è presente uno scarso controllo della testa dopo la nascita, ritardo della deambulazione e il segno di Gower, mentre i pazienti con mutazioni di STIM1 presentano ipotonia muscolare globale e ipoplasia parziale dell'iride. Tutti i pazienti manifestano displasia ectodermica, con amelogenesi imperfetta ipocalcifica (si veda questo termine) che esita nella perdita dello smalto dei denti. I pazienti con mutazioni di ORAI1 presentano inoltre anidrosi, che si manifesta con assenza della sudorazione ed episodi febbrili ricorrenti associati a disturbi della termoregolazione. I pazienti con mutazioni di STIM1 mostrano anche i segni classici della malattia linfoproliferativa e autoimmune, compresa la linfadenopatia, l'epatosplenomegalia, la trombocitopenia autoimmune e l'anemia emolitica autoimmune (si veda questo termine).
Dati eziologici
La CID da disfunzione del canale CRAC è causata dalle mutazioni dei geni ORAI1 e STIM1 (12q24 e 11p15.5).
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sui segni clinici e sui test funzionali e proliferativi dei linfociti T. I pazienti presentano livelli normali di linfociti e immunoglobuline nel siero, anche se l'attivazione dei linfociti T sembra essere compromessa in modo grave.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con l'immunodeficienza combinata (CID) da deficit di ZAP70, la CID da deficit di CD3 gamma, l'immunodeficienza da deficit di CD25, la displasia ectodermica ipoidrotica con immunodeficienza e la sindrome da displasia ectodermica anidrotica-immunodeficienza-osteopetrosi-linfedema (si vedano questi termini).
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale è possibile quando l'anamnesi familiare è positiva ed è stata identificata la mutazione patogenetica.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica recessiva.
Presa in carico e trattamento
In alcuni casi ha avuto successo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT).
Prognosi
In assenza di trattamento, i pazienti presentano ritardo della crescita e muoiono nel primo anno di vita.
Informazioni supplementari