Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Neurofibromatosi, tipo 2
ORPHA:637
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
La neurofibromatosi tipo 2 (NF2) è una malattia da predisposizione ai tumori ed è caratterizzata dallo sviluppo di shwannomi e meningiomi multipli. La prevalenza (inizialmente stimata in 1 ogni 200.000) è circa 1 ogni 60.000. Le persone affette sviluppano inevitabilmente degli shwannomi che interessano entrambi i nervi vestibolari conducendo alla sordità. La maggior parte dei pazienti presenta una sordità, di solito unilaterale all'esordio, che può essere accompagnata o preceduta da tinnito. Gli shwannomi vestibolari che si presentano come primo sintomo possono causare capogiri e perdita dell'equilibrio. Di rado sono presenti nausea, vomito e vere vertigini, eccezione fatta per i casi in cui la malattia è in uno stadio avanzato. Altri tumori caratteristici sono gli schwannomi dei nervi cranici, spinali e periferici, i meningiomi intracranici (compresi i meningiomi dei nervi ottici) e intraspinali e alcuni tumori maligni del sistema nervoso centrale (ependiomi di basso grado). I segni oftalmici comprendono una riduzione dell'acuità visiva e la cataratta. Circa il 70% dei pazienti affetti dalla NF2 presenta dei tumori cutanei (lesioni intracutanee simili a placche o tumori nodulari sottocutanei più radicati). La neurofibromatosi tipo 2 è una sindrome da predisposizione ai tumori a trasmissione dominante dovuta alle mutazioni del gene NF2 sul cromosoma 22. Più del 50% dei pazienti presenta nuove mutazioni, un terzo delle quali sono in mosaico. Sebbene le mutazioni tronche (non senso e frameshift) siano di frequente germinali e responsabili delle forme più gravi, sono comuni le delezioni multiple e singole degli esoni. Una strategia che miri all'individuazione di quest'ultime è fondamentale per un'attenta valutazione della malattia. La diagnosi si basa sul quadro clinico e sull'imaging cerebrale. Sono necessari test genetici presintomatici per la presa in carico delle famiglie affette dalla NF2. È possibile la diagnosi prenatale e preimpianto. La principale diagnosi differenziale si pone con la schwannomatosi. La presa in carico della NF2 è complicata dall'elevata morbilità e dalla ridotta attesa di vita. La presa in carico si basa sulla chirurgia, ma anche su controlli regolari e in alcuni casi sulla radioterapia. La prognosi è inversamente proporzionale a un esordio precoce, a numerosi meningiomi e all'individuazione di una mutazione tronca.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Greek (2009, pdf)
- Slovak (2009, pdf)
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2014)
- English (2014)
- Articolo di revisione
- English (2009)
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2021)
- English (2012)
- Articolo di genetica clinica
- English (2018)
Informazioni supplementari