Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Complesso xeroderma pigmentoso-sindrome di Cockayne
Definizione della malattia
Il complesso xeroderma pigmentoso/sindrome di Cockayne (complesso XP/CS) è caratterizzato dai segni cutanei dello xeroderma pigmentoso (XP; si veda questo termine) e dai segni sistemici e neurologici della sindrome di Cockayne (CS; si veda questo termine).
ORPHA:220295
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
Sono stati descritti meno di 30 casi.
Descrizione clinica
La malattia esordisce durante la prima infanzia. I pazienti presentano lesioni cutanee da sensibilità ai raggi UV, che in genere evolvono in carcinomi cutanei, e sviluppano anche i segni caratteristici della CS, con microcefalia, idrocefalo, cachessia, invecchiamento precoce, nanismo, atrofia cutanea, arteriosclerosi, sordità progressiva, deficit cognitivo, spasticità, atassia, retinite pigmentosa e atrofia ottica. A differenza dei disturbi neurologici presenti nello XP, che sono per lo più secondari alla degenerazione neuronale, nel complesso XP/CS è stata osservata la demielinizzazione tipica della CS.
Dati eziologici
I pazienti presentano mutazioni di uno dei seguenti tre geni XP: ERCC3 (2q21), ERCC2 (19q13.3), ERCC5 (13q22-q34). Di recente, è stata descritta una mutazione del gene ERCC4 (16p13.3) in un paziente affetto dal complesso XP/CS, che presentava anche l'anemia di Fanconi.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica recessiva ed è possibile la consulenza genetica.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Polski (2014, pdf)
- Russian (2014, pdf)
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2019)
- English (2019)
- Español (2019)
- Português (2019)
- Articolo di revisione
- English (2017)
- Articolo di genetica clinica
- English (2022)
Informazioni supplementari