Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Schisi laringo-tracheo-esofagea
Definizione della malattia
La schisi laringo-tracheo-esofagea (SL) è una malformazione congenita caratterizzata da una anomala comunicazione sagittale posteriore tra la laringe a la faringe, che si estende generalmente verso il basso, tra la trachea e l'esofago.
ORPHA:2004
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Diastema laringo-tracheo-esofageo
- LC
- LTEC
- Prevalenza: Sconosciuto
- Trasmissione: Autosomica dominante o Non applicabile
- Età di esordio: Neonatal, Prenatale
- ICD-10: Q32.1
- OMIM: 215800
- UMLS: -
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
L'incidenza annuale è stimata tra 1/10,000 e 1/20,000 nati vivi; rappresenta lo 0,2-1,5% delle malformazioni congenite della laringe. Tuttavia, questi tassi di incidenza possono essere sottovalutati a causa della difficoltà di diagnosticare forme minori e per l'alta mortalità delle forme gravi. Nei maschi è stata osservata un'incidenza leggermente maggiore rispetto alle femmine. Non è stata riportata una distribuzione geografica specifica.
Descrizione clinica
A seconda della gravità della malformazione, i pazienti possono presentare stridore, pianto rauco, difficoltà nella deglutizione, aspirazioni, tosse, dispnea e cianosi fino al distress respiratorio precoce. Sono stati descritti 5 tipi di schisi laringo-tracheo-esofagea, che correlano tipicamente con la gravità dei sintomi: schisi laringo-tracheo-esofagea dal tipo 0 al tipo 4 (si vedano questi termini). La SL si associa spesso ad altre anomalie congenite (16-68% dei casi), che coinvolgono principalmente il tratto gastro-intestinale, come la laringomalacia, la discinesia tracheo-bronchiale, la tracheo-broncomalacia (per lo più nei tipi 3 e 4) e il reflusso gastroesofageo (GERD). Le sindromi più frequentemente associate alla SL sono la sindrome di Opitz-BBBG, la sindrome di Pallister-Hall, l'associazione VACTERL/VATER e la sindrome CHARGE (si vedano questi termini). Le schisi laringee esitano da una mancata fusione della lamina cricoide posteriore e da uno sviluppo anomalo del setto tracheo-esofageo.
Dati eziologici
La causa delle anomalie embrologiche che portano allo sviluppo della SL non è nota, ma si ritiene che la malattia abbia un'origine multifattoriale. La SL sembra essere per lo più sporadica anche se sono stati descritti alcuni casi familiari con sospetta trasmissione autosomica dominante.
Metodi diagnostici
L'età alla diagnosi dipende soprattutto dalla gravità dei sintomi clinici e perciò dall'estensione della SL. La diagnosi si pone clinicamente o mediante indagini strumentali, compresa l'endoscopia, la radiografia e la TAC, per lo più effettuate per altre ragioni.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con la fistola trachea-esofagea, il reflusso gastro-esofageo e i disturbi neurologici da deglutizione, come ad esempio la laringomalacia e la paralisi laringea (si vedano questi termini).
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale della SL non è mai stata effettuata, anche se l'ecografia fetale consente di evidenziare altri difetti associati.
Presa in carico e trattamento
Dopo la diagnosi, è importante definire la lunghezza della schisi per orientare la presa in carico e l'approccio terapeutico. La presa in carico comprende la ventilazione efficace, la prevenzione delle complicazioni polmonari secondarie alle ripetute aspirazioni, e la nutrizione adeguata. Nei casi gravi di distress respiratorio può essere necessaria l'intubazione endotracheale. Il trattamento consiste nella chiusura della schisi mediante chirurgia endoscopica o chirurgia tradizionale. L'intervento dovrebbe essere eseguito il più presto possibile, per evitare le complicazioni correlate all'aspirazione e al reflusso gastrico, ad eccezione dei tipi 0 e 1 nei quali si dovrebbero tentare inizialmente gli approcci conservativi.
Prognosi
La prognosi è variabile a seconda della gravità della SL e delle malformazioni associate. La diagnosi precoce, il trattamento appropriato e la presa in carico aiutano a ridurre la mortalità e la morbilità.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Polski (2011, pdf)
- Suomi (2011, pdf)
- Articolo di revisione
- English (2011)
Informazioni supplementari