Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Li-Fraumeni
ORPHA:524
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La sindrome di Li-Fraumeni /LFS) è una malattia rara a trasmissione autosomica dominante che colpisce il soggetto giovane e consiste in una predisposizione a tumori diversi. La definizione storica e classica è basata su criteri familiari e si fonda sull'osservazione di un sarcoma in un soggetto di età inferiore a 45 anni, consaguineo di primo grado di una persona che abbia avuto un tumore (di qualsiasi tipo) prima dei 45 anni, o consaguineo di secondo grado di una persona che abbia avuto un tumore o un sarcoma prima dei 45 anni. L'incidenza di questa sindrome rara è difficile da stimare perché la sua definizione pone un problema di classificazione nosologica. I tumori più caratteristici sono gli osteosarcomi, i sarcomi dei tessuti molli, i tumori del seno nei soggetti giovani, le leucemie/linfomi, i tumori cerebrali e i tumori della corteccia surrenale; nulla impedisce, però, che si possano riscontrare tutti i tipi di tumore. In circa il 70% delle famiglie LFS è stata identificata una mutazione germinale del gene TP53, così come in alcune famiglie o pazienti sporadici suggestivi della sindrome, che non rientravano pienamente nei criteri. Una mutazione germinale del gene hCHK2 è stata descritta in rare famiglie. Il rischio di sviluppare un tumore in un soggetto portatore di una mutazione del gene TP53 è del 15% a 15 anni, dell'80% nelle donne a 50 anni e del 40% negli uomini della stessa età; la differenza significativa tra i due sessi si spiega quasi totalmente con il tumore del seno. Esiste un rischio elevato di un secondo cancro radioindotto. La consulenza genetica è delicata a causa dell'ampio spettro dei tumori e della loro comparsa a tutte le età, specialmente durante l'infanzia. Non sono efficaci specifiche misure di sorveglianza, eccetto che per il tumore al seno nelle donne dopo i 20 anni.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Articolo di revisione
- English (2014)
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2020)
- Articolo di genetica clinica
- English (2019)
Informazioni supplementari