Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Pachionichia congenita
Definizione della malattia
La pachionichia congenita (PC) è una genodermatosi rara, caratterizzata prevalentemente da cheratoderma palmoplantare doloroso, ispessimento delle unghie, cisti e mucose orali bianchicce.
ORPHA:2309
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
La prevalenza non è nota, ma sono stati descritti circa 1.000 pazienti nel mondo.
Descrizione clinica
La PC si presenta dal punto di vista clinico come uno spettro di condizioni. L'esordio è variabile: molti casi si manifestano subito dopo la nascita, altri diventano clinicamente evidenti nella tarda infanzia e raramente nell'età adulta. I primi segni della malattia sono in genere l'ispessimento delle unghie o i denti neonatali. Esistono almeno tre fenotipi della distrofia ungueale ipertrofica delle mani e dei piedi: crescita ungueale a lunghezza piena con inclinazione verso l'alto e con marcata curvatura ungueale da ipercheratosi distale prominente; interruzione prematura delle placche ungueali, con conseguente esposizione della punta delle dita e ipercheratosi distale; assottigliamento delle placche ungueali con ipercheratosi scarsa o assente. Quando i bambini iniziano a camminare, in genere nei primi anni di vita, si sviluppa un cheratoderma palmoplantare diffuso o focale, associato alla formazione di vescicole che causano dolore acuto. In alcuni casi, il cheratoderma si manifesta solo successivamente durante l'infanzia. La maggior parte dei pazienti presenta il cheratoderma doloroso prima dei 12 anni. La leucocheratosi orale si evidenzia precocemente, può provocare problemi alimentari e deve essere distinta dalla candidiasi orale nei neonati. Può coesistere una cheratosi follicolare sul tronco e sulle estremità nei punti di frizione (vita, gomiti e ginocchia). In alcuni pazienti sono evidenti l'ipersudorazione a livello dei palmi e delle mani e delle piante dei piedi da iperidrosi palmoplantare, gli steatocistomi diffusi con esordio durante o dopo la pubertà, le cisti ascellari e inguinali e la raucedine nei bambini piccoli.
Dati eziologici
Sebbene siano stati storicamente descritti due sottotipi della malattia, la PC-1 e la PC-2, recentemente i pazienti sono stati classificati in quattro sottogruppi, in base all'eziologia molecolare: PC-K6a, PC-K6b, PC-K16 e PC-K17, dato che la PC è dovuta alle mutazioni negative dominanti di almeno 4 geni [KRT6A, KRT6B (12q13.13), KRT16, KRT17 (17q21.2)], che codificano per le cheratine espresse di preferenza negli strati basali e soprabasali della cute palmoplantare, delle appendici epidermiche e della mucosa orale.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sull'esame clinico ed è confermata dai test molecolari.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con le varianti della PC (steatocistoma multiplex, che si sviluppa durante la pubertà con scarsa o assente distrofia ungueale, e il cheratoderma palmoplantare non epidermolitico) e con i disturbi caratterizzati da distrofia ungueale, come l'epidermolisi bollosa, la sindrome di Clouston (che si differenzia per la presenza dell'alopecia) e con i disturbi acquisiti, come la psoriasi e il lichen piano.
Diagnosi prenatale
La diagnosi molecolare prenatale è possibile, se è nota la mutazione patogenetica.
Consulenza genetica
La recente evidenza di una possibile trasmissione semidominante occasionale della malattia enfatizza l'importanza dell'accuratezza della diagnosi molecolare e della consulenza genetica.
Presa in carico e trattamento
Non esiste al momento un trattamento risolutivo per la PC. Il trattamento si focalizza soprattutto sulla cura delle unghie e del dolore causato dal cheratoderma palmoplantare. Si basa sull'uso di emollienti per ridurre l'ipercheratosi e su strategie in grado di limitare le frizioni e i traumi ai piedi. Nuovi approcci terapeutici in fase di studio comprendono le strategie basate sull'impiego di piccoli RNA di interferenza (siRNA), sull'uso sistemico e topico della rapamicina e sulle iniezioni di tossina botulinica. Sono in corso studi clinici che si basano sullo screening della libreria dei farmaci esistenti.
Prognosi
Le complicazioni possono comprendere un'infezione secondaria, in genere facilmente controllabile con la terapia antibiotica.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2022) Español (2022) Nederlands (2022) Deutsch (2011) Français (2011) Português (2011) Polski (2011, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Svenska (2014) - Socialstyrelsen
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2018) - GeneReviews


Informazioni supplementari