Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Zellweger
Definizione della malattia
La sindrome di Zellweger (ZS) è la variante più grave dei difetti della biogenesi dei perossisomi, spettro della sindrome di Zellweger (PBD-ZSS), con difetti di migrazione neuronale nel cervello, dismorfismi craniofacciali, ipotonia profonda, convulsioni neonatali e disfunzione epatica.
ORPHA:912
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Difetto grave della biogenesi dei perossisomi-spettro della sindrome di Zellweger
- PBD-ZSD grave
- Sindrome cerebro-epato-renale
- ZS
- Prevalenza: Sconosciuto
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Neonatal
- ICD-10: Q87.8
- ICD-11: 5C57.0
- OMIM: 214100 214110 614859 614862 614866 614870 614872 614876 614882 614883 614886 614887 617370
- UMLS: C0043459
- MeSH: D015211
- GARD: 7917
- MedDRA: 10053684
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza alla nascita dei PBD-ZSS è 1/50.000 nel Nord America e circa 1/500.000 in Giappone. L'incidenza più elevata di ZS è stato riportata nella regione Saguenay-Lac St. Jean del Quebec (circa 1/12.000 nati).
Descrizione clinica
Esordisce nel periodo neonatale, come conseguenza sia di difetti neonatali già presenti in utero sia della malattia progressiva legata alla disfunzione dei perissisomi. I neonati presentano dismorfismi craniofacciali tipici (facies appiattita, fontanella anteriore ampia, suture beanti, fronte alta prominente, occipite piatto, rime palpebrali oblique verso l'alto, epicanto e radice del naso larga), ipotonia profonda e convulsioni. Possono essere presenti macrocefalia o microcefalia, palato ogivale, micrognatia e cute ridondante sul collo. Sono frequenti anomalie scheletriche (condrodisplasia puntata, spesso a livello della rotula e dell'anca) e cisti renali subcorticali. Spesso sono presenti ritardo di crescita, epatomegalia, ittero e coagulopatia. I segni oculari sono cataratta, glaucoma, retinite pigmentosa, nistagmo, opacità corneali e atrofia del nervo ottico. Le alterazioni e la perdita della vista sono progressive. Può essere presente sordità neurosensoriale. Possono essere presenti criptorchidismo e ipospadia (maschi) e clitoromegalia (femmine). La funzione del SNC è gravemente compromessa e i neonati presentano un ritardo psicomotorio profondo.
Dati eziologici
I PBD-ZSS sono dovuti a mutazioni in uno dei 13 geni PEX che codificano per le perossine. Queste mutazioni causano difetti nella biogenesi dei perossisomi.
Metodi diagnostici
La diagnosi è spesso sospettata clinicamente e confermata da analisi biochimiche. I livelli plasmatici degli acidi grassi a catena molto lunga (VLCFA) indicano metabolismo anomalo degli acidi grassi perossisomiali, con elevate concentrazioni plasmatiche di C26:0 e C26:1 e rapporti elevati di C24/C22 e C26/C22. Sono ridotte le concentrazioni dei plasmalogeni C16 e C18 nella membrana eritrocitaria e aumentati i livelli plasmatici di acido pipecolico. Possono essere analizzati per sequenziamento i 13 geni PEX. La RMN identifica la polimicrogiria perisilviana e altre malformazioni dello sviluppo cerebrale.
Diagnosi differenziale
Le diagnosi differenziali si pongono con la sindrome di Usher I e II, altri disturbi PBD-ZSS, difetti enzimatici singoli della beta-ossidazione degli acidi grassi perossisomiali e disturbi con grave ipotonia, convulsioni neonatali, disfunzione epatica o leucodistrofia.
Diagnosi prenatale
Lo screening prenatale per i livelli di VLCFA e la sintesi dei plasmalogeni si esegue su colture di amniociti e campioni di villi coriali nelle gravidanze sospette o ad alto rischio. Se sono state identificate le mutazioni patogenetiche nei genitori portatori sani, è possibile la diagnosi prenatale mediante l'analisi del DNA o la diagnosi genetica preimpianto.
Consulenza genetica
È trasmessa come carattere autosomico recessivo. È indicata la consulenza genetica.
Presa in carico e trattamento
Non esiste cura. Per le convulsioni si utilizzano farmaci antiepilettici standard. La coagulopatia epatica va trattata con vitamina K, mentre la colestasi può richiedere l'apporto di tutte le vitamine liposolubili. La sonda gastrostomica garantisce un adeguato apporto calorico. I cibi ricchi in acido fitanico (latte vaccino) vanno limitati. La supplementazione con acidi biliari maturi, acido colico e chenodesossicolico può contribuire a migliorare la malattia epatica nei bambini con grave epatopatia. Inoltre, può essere somministrato l'acido docosaesaenoico (DHA), in quanto i pazienti con ZS non riescono a biosintetizzarlo.
Prognosi
Indipendentemente dalle terapie, la prognosi è sfavorevole e la maggior parte dei neonati muore nel primo anno di vita per la compromissione respiratoria secondaria a infezioni o epilessia intrattabile.
Un testo su questa malattia è disponibile in Français (2008) English (2012) Español (2012) Nederlands (2012) Polski (2012, pdf) Russian (2012, pdf) Suomi (2012, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Svenska (2014) - Socialstyrelsen
- Español (2016) - GuíaSalud
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- Español (2017, pdf) - Ministerio de Sanidad
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2015) - Orphanet J Rare Dis
- Articolo di genetica clinica
- English (2020) - GeneReviews
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2014) - Eur J Hum Genet


Informazioni supplementari