Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome da melanoma familiare con nevi multipli atipici
Definizione della malattia
La sindrome da melanoma familiare con nevi multipli atipici (FAMMM) è una genodermatosi ereditaria caratterizzata dalla presenza di nevi melanocitici multipli (spesso oltre 50) e da un'anamnesi familiare positiva per il melanoma. Alcuni pazienti hanno un rischio maggiore di sviluppare un tumore del pancreas (si veda questo termine) e altri tumori maligni.
ORPHA:404560
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- B-K mole syndrome
- Sindrome FAMM-PC
- Sindrome FAMMM
- Sindrome familiare con mole-melanomi multipli atipici e tumore pancreatico
- Sindrome familiare da mole atipiche
- Sindrome familiare da nevi displastici
- Sindrome familiare del nevo di Clark
- Sindrome melanoma-tumore pancreatico
- Prevalenza: Sconosciuto
- Trasmissione: Autosomica dominante
- Età di esordio: Qualsiasi età
- ICD-10: C43.9
- OMIM: 155600 606719
- UMLS: C2314896
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza non è nota ed è difficile da stimare in ragione dell'elevata variabilità del fenotipo sia tra famiglie che all'interno della stessa famiglia, e a causa dei pochi dati disponibili.
Descrizione clinica
Il quadro clinico è molto eterogeneo relativamente alla presenza di nevi e alla predisposizione familiare al melanoma e al tumore del pancreas (prevalentemente un adenocarcinoma). Di solito la malattia esordisce durante l'infanzia e l'adolescenza, ma può manifestarsi ad ogni età. In genere il segno clinico d'esordio è la presenza di un elevato numero di nevi (di solito più di 50), la maggior parte dei quali è tipica dal punto di vista clinico; tuttavia alcuni nevi possono avere un aspetto atipico (asimmetrici, in rilievo e/o con diverse sfumature di beige, marrone, nero o rosso e di dimensioni variabili), e assomigliare ad un melanoma allo stadio iniziale; di solito sono localizzati sulla schiena, sul torace, sulle natiche, sulle mammelle e sul cuoio capelluto. I melanomi possono originare da nevi atipici, oppure de novo; in alcuni pazienti sono stati documentati già dalla seconda/terza decade di vita. I pazienti con mutazioni di CDNK2A presentano un rischio del 90% di sviluppare un melanoma prima degli 80 anni, e un aumento del 20% del rischio di tumore del pancreas prima dei 75 anni. Queste mutazioni si associano anche ad un esordio più precoce. Altre neoplasie raramente associate alla sindrome FAMMM sono il tumore della mammella e dell'esofago e il sarcoma.
Dati eziologici
La sindrome FAMMM è causata da mutazioni nel locus 16p del gene CDKN2A (9p21), un gene oncosoppressore che inibisce il ciclo cellulare. Tuttavia, circa il 60% dei pazienti non presenta una mutazione del gene CDKN2A.
Metodi diagnostici
I criteri diagnostici sono: presenza di un numero elevato di nevi (di solito >50), di nevi con determinate caratteristiche istologiche (lentigginosi, nuclei atipici) e di melanomi in uno o più consanguinei di primo o secondo grado. I nevi vengono valutati per il rischio di melanoma in base alla ''regola ABCDE'' (asimmetria, irregolarità dei bordi, variazione di colore, diametro >6 mm, evoluzione o rilievo). La dermatoscopia rappresenta un metodo non invasivo per individuare i melanomi. La diagnosi viene confermata dai test genetici che identificano una mutazione nel gene CDKN2A; tuttavia, l'assenza di mutazioni nel gene non esclude la diagnosi.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con i neurofibromi cutanei, con l'adenocarcinoma duttale del pancreas e con la neurofibromatosi tipo 1 (si veda questo termine).
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica dominante a penetranza incompleta. Si raccomanda la consulenza genetica ai pazienti e alle loro famiglie.
Presa in carico e trattamento
Lo screening per il melanoma nelle famiglie con sindrome FAMMM deve iniziare all'età di 10 anni con la dermatoscopia sulla cute di tutto il corpo. Si raccomanda l'esame clinico o l'auto-esame ogni sei mesi per monitorare eventuali modificazioni dei nevi. Nelle famiglie con un'anamnesi positiva per i tumori pancreatici oppure con una mutazione nel gene CDKN2A, a partire dai 40 anni è possibile offrire uno screening basato sulla TAC, sulla risonanza magnetica o sull'ecografia endoscopica. Il trattamento standard del melanoma, del tumore del pancreas e delle altre neoplasie si basa sulle linee-guida esistenti.
Prognosi
Nei pazienti con tumore del pancreas la prognosi è sfavorevole. La diagnosi e il trattamento precoce del melanoma migliorano la prognosi.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2015) Español (2015) Nederlands (2015)
Informazioni dettagliate
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2009) - PDQ Cancer Inf Sum


Informazioni supplementari