Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Artrogriposi - disfunzione renale - colestasi
ORPHA:2697
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La sindrome artrogriposi-disfunzione renale-colestasi (ARC) è una malattia multisistemica, caratterizzata da artrogriposi multipla congenita neurogena, disfunzione dei tubuli renali e colestasi neonatale, associate a una riduzione dell'attività sierica della gamma-glutamil-transferasi. La prevalenza non è nota, ma al momento sono stati descritti meno di 100 pazienti. Il fenotipo è variabile, anche all'interno della stessa famiglia, e alcuni pazienti possono rimanere non diagnosticati, in quanto non tutti i casi presentano i tre segni cardinali. La disfunzione dei tubuli renali varia da un'acidosi tubulare renale isolata a una forma completa della sindrome di Fanconi (poliuria, aminoaciduria, glicosuria, fosfaturia e perdita di bicarbonato). Le anomalie epatiche sono variabili e possono comprendere la colestasi, l'ipoplasia dei dotti biliari intraepatici e l'accumulo di lipofuscina. Altri segni clinici sono il grave ritardo della crescita, la disfunzione delle piastrine (che può causare emorragie gravi), i dismorfismi facciali (orecchie a bassa attaccatura, iperlassità della cute, palato alto-ogivale, naso a becco, fontanella anteriore piccola), la diarrea, la febbre ricorrente, le malformazioni cerebrali e la sordità neurosensoriale. Si ritiene che la sindrome sia di solito trasmessa con modalità autosomica recessiva. Nel 75% delle famiglie affette da ARC, sono state osservate mutazioni nel gene VPS33B (15q26.1), coinvolto nel traffico intracellulare delle proteine e nella fusione delle membrane. La diagnosi differenziale si pone con la colestasi intraepatica familiare progressiva, le altre forme di artrogriposi multipla congenita e le dermatosi ittiosiformi congenite (si vedano questi termini). Non esiste un trattamento specifico per la malattia. La maggior parte dei pazienti muore nel primo anno di vita, nonostante la terapia sintomatica per il contenimento dell'acidosi metabolica e della colestasi; i pazienti che sopravvivono più a lungo sviluppano cirrosi e vanno incontro a un grave ritardo dello sviluppo.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Linee guida per l'anestesia
- Português (2019, pdf)
- Czech (2019, pdf)
- Español (2018, pdf)
- Deutsch (2019, pdf)
- Genetica pratica
- English (2013, pdf)
Informazioni supplementari