Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Ipercalcemia ipocalciurica familiare
Definizione della malattia
L'ipercalcemia ipocalciurica familiare (FHH) è un difetto genetico, in genere asintomatico, del metabolismo minerale, caratterizzato da ipercalcemia moderata permanente, associata a normo- o ipocalciuria ed elevate concentrazioni plasmatiche di ormone paratiroideo (PTH).
ORPHA:405
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
La prevalenza non è nota.
Descrizione clinica
È caratterizzata, a livello biologico, da ipercalcemia significativa ma moderata, con livelli di PTH ed escrezioni urinarie di calcio inadeguate, in presenza di ipercalcemia: i livelli sierici di PTH sono normali o lievemente aumentati e la calciuria è bassa. La FHH è di solito asintomatica nel corso della vita, ma di rado si osserva affaticamento, debolezza, sete eccessiva e disturbi del pensiero. Alcuni adulti presentano pancreatite ricorrente, condrocalcinosi e calcificazioni vascolari precoci.
Dati eziologici
Sono note 3 forme genetiche di FHH, a seconda del locus genico coinvolto. La FHH tipo 1 (65% dei casi) è dovuta a mutazioni inattivanti del gene CASR, localizzato su 3q21.1, che codifica per il recettore sensibile al calcio (CaSR). La perdita di funzione del CaSR riduce la sensibilità delle cellule paratiroidee e renali ai livelli del calcio, tanto che l'ipercalcemia viene percepita come normale. Il restante 35% presenta una mutazione del gene AP2S1 (adaptor-related protein complex 2, sigma 1 subunit), localizzato su 19q13.2-q13.3, o è affetto da mutazioni in geni non ancora identificati. La FHH tipo 2 è stata mappata su 19p e di recente è stato accertato che la FHH tipo 3 è causata da mutazioni di AP2S1. In alcuni pazienti, senza una mutazione nota, la FHH è di rado dovuta ad auto-anticorpi diretti contro il CaSR.
Metodi diagnostici
Il sospetto si basa sull'evidenza di un'ipercalcemia lieve associata a livelli normali o leggermente elevati di PTH, con relativa ipocalciuria, livelli normali di fosfato e/o senza adenoma paratiroideo. Lo screening sui familiari valuta le concentrazioni di calcio nel siero. La diagnosi è confermata dall'analisi delle mutazioni di CASR. Dato che sono spesso descritte mutazioni de novo, è necessario sequenziare il gene CASR in presenza di segni biologici caratteristici, anche in assenza di una storia familiare di ipercalcemia. La FHH tipo 3 si associa a lieve ipofosfatemia e concentrazioni elevate di PTH nel plasma. Nella FHH tipo 3, sono state identificate mutazioni nel gene AP2S1.
Diagnosi differenziale
È necessario escludere l'iperparatiroidismo primitivo, clinicamente simile alla FHH. La diagnosi deve essere sospettata in presenza di ipercalcemia persistente, nonostante la rimozione chirurgica dell'adenoma paratiroideo. Altre diagnosi differenziali si pongono con l'ipercalcemia umorale maligna e la sarcoidosi.
Diagnosi prenatale
La FHH è benigna e, quindi, non è indicata la diagnosi prenatale. Può essere considerata nel caso in cui entrambi i genitori siano affetti, in quanto i loro figli presentano un rischio maggiore di sviluppare un iperparatiroidismo primitivo grave neonatale (NSHPT), una condizione clinica potenzialmente letale.
Consulenza genetica
È trasmessa come carattere dominante. La consulenza genetica può essere offerta ai familiari dei pazienti. Lo screening genetico per la mutazione di CASR individua le persone affette.
Presa in carico e trattamento
Dato che la FHH è di solito asintomatica, non è necessario un trattamento. L'ipercalcemia della FHH è refrattaria ai diuretici e ai bifosfonati. Nei pazienti che presentano concentrazioni di calcio costantemente elevate >14mg/dL o affetti da NSHPT o pancreatite ricorrente, può essere utile la paratiroidectomia totale. Devono essere individuate le donne gravide affette, in quanto un quadro di marcata ipercalcemia provoca nel feto in fase di sviluppo l'inibizione della secrezione endogena di PTH e un elevato rischio di ipocalcemia grave nei primi giorni di vita. Nei neonati degli affetti da FHH si dovrebbero monitorare i livelli di calcio nei primi giorni di vita, in quanto sono a rischio di sviluppare il NSHPT, che richiede un trattamento immediato.
Prognosi
Non riduce l'aspettativa di vita e ha un decorso benigno e stabile.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2014) English (2014) Español (2014) Français (2014) Nederlands (2014) Português (2014) Greek (2014, pdf) Polski (2013, pdf)
Informazioni dettagliate
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2021) - PNDS
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- Français (2015, pdf) - ANPGM


Informazioni supplementari