Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Nager
Definizione della malattia
La sindrome di Nager, nota anche come disostosi acrofacciale di Nager (NAFD), è una sindrome malformativa congenita, caratterizzata da disostosi mandibolo-facciale (ipoplasia malare, micrognatia, malformazioni dell'orecchio esterno) e difetti preassiali variabili degli arti.
ORPHA:245
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Acrodisostosi preassiale
- Disostosi acrofacciale di Nager
- Disostosi mandibolofacciale con anomalie preassiali degli arti
- NAFD
- Prevalenza: Sconosciuto
- Trasmissione: Autosomica dominante o Autosomica recessiva o Non applicabile
- Età di esordio: Neonatal, Prenatale
- ICD-10: Q75.4
- OMIM: 154400
- UMLS: C0265245
- MeSH: C538184
- GARD: 498
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza non è nota; sono stati pubblicati oltre 100 casi di NAFD.
Descrizione clinica
La NAFD è caratterizzata da anomalie mandibolo-facciali, che comprendono rime palpebrali oblique verso il basso, ptosi delle palpebre superiori, coloboma delle palpebre inferiori, ipoplasia del terzo medio-due terzi delle ciglia delle palpebre inferiori, ipoplasia delle regioni malari e degli zigomi, ipoplasia mascellare, palatoschisi, assenza o ipoplasia del velo palatino, atresia delle coane, presenza di una proiezione ''a lingua" dei capelli a partenza dalle regioni temporali lungo i lati delle guance. È rara la labioschisi. I difetti degli arti sono prevalentemente preassiali: l'ipoplasia o l'agenesia dei pollici è il difetto più caratteristico e si associa spesso alla sinostosi radio-ulnare e/o all'aplasia/ipoplasia del radio. Inoltre, sono stati osservati pollici trifalangei e altre anomalie delle dita e, in una piccola percentuale dei pazienti, malformazioni degli arti inferiori. Le anomalie dell'apparato uditivo e della cavità orale spesso causano sordità conduttiva bilaterale, difficoltà del linguaggio e ostruzione delle vie respiratorie superiori. La maggior parte dei pazienti ha una vista e un'intelligenza normali.
Dati eziologici
In circa il 50% dei pazienti sono presenti mutazioni eterozigoti del gene SF3B4 (1q21.2), che codifica per una componente del meccanismo di splicing.
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sull'esame fisico e radiologico o sull'individuazione di una mutazione di SF3B4.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con le sindromi con disostosi mandibolo-facciale, come la sindrome di Treacher-Collins, e le altre disostosi acrofacciali (AFD), come la AFD tipo Catania, l'AFD tipo Palagonia, l'AFD tipo Genee-Wiedemann, l'AFD tipo Rodriquez, nonché la disostosi mandibolo-facciale con microcefalia (si vedano questi termini). Inoltre, i pazienti con lo spettro oculo-auriculo-vertebrale (OAV; si veda questo termine) possono presentare segni sovrapponibili.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale può essere effettuata con l'ecografia o con l'analisi molecolare del gene SF3B4.
Consulenza genetica
È probabile che la sindrome di Nager sia geneticamente eterogenea con una trasmissione confermata di tipo autosomico dominante; una trasmissione autosomica recessiva è stata sospettata in base all'evidenza di una ricorrenza della sindrome tra i fratelli di famiglie consanguinee. La consulenza genetica richiede un attento esame clinico dei genitori e dei fratelli di un bambino affetto, per verificare se la malattia sia familiare o sporadica. Se un genitore è affetto in forma lieve, il rischio di ricorrenza è del 50%, ma un rischio del 25% non può essere escluso, quando i genitori sono apparentemente normali.
Presa in carico e trattamento
La presa in carico deve focalizzarsi sul distress respiratorio neonatale (tracheostomia) e sulle difficoltà di alimentazione (gastrostomia). La chirurgia può essere presa in considerazione per la riparazione delle schisi, per la presa in carico della micrognatia grave e della disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare. Possono essere proposte protesi acustiche. Il linguaggio e la compromissione fonologica devono essere trattati con interventi specifici di logopedia.
Prognosi
Dopo l'infanzia, la maggior parte dei pazienti gode di buona salute e ha una vita apparentemente normale. Le eventuali complicazioni riguardano soprattutto l'ostruzione delle vie aeree o la disfunzione dell'articolazione temporo-mandibolare nei casi con malformazioni mandibolari più gravi.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Polski (2013, pdf)
- Linee guida per l'anestesia
- English (2019, pdf)
- Czech (2019, pdf)
Informazioni supplementari