Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Adrenoleucodistrofia neonatale
Definizione della malattia
L'adrenoleucodistrofia neonatale (NALD) è la variante di gravità intermedia dei PBD-spettro della sindrome di Zellweger (PBD-ZSS), con ipotonia, leucodistrofia, deficit visivi e sordità neurosensoriale. Vi è una sovrapposizione fenotipica tra NALD e malattia infantile di Refsum (IRD).
ORPHA:44
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Difetto intermedio della biogenesi dei perossisomi-spettro della sindrome di Zellweger
- NALD
- PBD-ZSD intermedio
- Prevalenza: Sconosciuto
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Infanzia, Neonatal
- ICD-10: E71.3
- ICD-11: 5A74.Y
- OMIM: 202370 266510 601539 614863 614867 614871 614873 614877 614885 614920 617370
- UMLS: C0282525
- MeSH: -
- GARD: 559
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza alla nascita di PBD-ZSS è 1/50.000 nel Nord America e 1/500.000 in Giappone. Più della metà dei pazienti con PBD-ZSS presenta NALD-IRD.
Descrizione clinica
La NALD esordisce alla nascita o nella prima infanzia, ma può essere talmente sfumata da ritardare la diagnosi fino al periodo tardo-neonatale o alla prima infanzia (o quando si sviluppa la leucodistrofia). Si caratterizza per ipotonia, convulsioni, encefalopatia diffusa, sordità neurosensoriale, neuropatia periferica, lievi dismorfismi facciali (ipertelorismo e porzione media del viso appiattita), ritardo di crescita e grave ritardo dello sviluppo psicomotorio. I segni oculari sono corioretinopatia, displasia del nervo ottico e cataratta. La disfunzione epatica si osserva nei neonati con ittero e, in seguito, talvolta, con episodi di emorragia intracranica da coagulopatia vitamina K-sensibile. Nei bambini più grandi, si possono evidenziare insufficienza surrenalica e calcoli di ossalato di calcio. Le disfunzioni visive e uditive sono progressive ed esitano in cecità e sordità. Nei pazienti allettati possono presentarsi osteoporosi e fratture ossee. La regressione neurologica dipende dalla leucodistrofia, che causa la perdita di alcune abilità acquisite in precedenza, demenza e morte.
Dati eziologici
I PBD-ZSS sono dovuti a mutazioni in uno dei 13 geni PEX che codificano per le perossine. Queste mutazioni causano difetti nella biosintesi dei perossisomi.
Metodi diagnostici
La diagnosi è sospettata a livello clinico, è confermata dai test biochimici. I livelli plasmatici degli acidi grassi a catena molto lunga (VLCFA) sono espressione dei difetti nel metabolismo degli acidi grassi perossisomiali, con elevate concentrazioni plasmatiche di C26:0 e C26:1 e rapporti elevati di C24/C22 e C26/C22. Sono ridotte le concentrazioni dei plasmalogeni C16 e C18 nella membrana eritrocitaria e aumentati i livelli plasmatici di acido pipecolico e degli intermedi degli acidi biliari (THCH e DHCA). È possibile analizzare per sequenziamento i 13 geni PEX. La risonanza magnetica identifica la leucodistrofia, i difetti della migrazione neuronale o altre malformazioni cerebrali.
Diagnosi differenziale
Le diagnosi differenziali si pongono con la sindrome di Usher I e II, altre forme di PBD-ZSS, difetti enzimatici isolati della beta-ossidazione degli acidi grassi nei perossisomi e patologie con grave ipotonia, convulsioni neonatali, disfunzione epatica o leucodistrofia. L'adrenoleucodistrofia legata all'X non va confusa con NALD.
Diagnosi prenatale
Sulle colture di amniociti o sui villi coriali è possibile effettuare lo screening prenatale dei VLCFA e analizzare la sintesi dei plasmalogeni. Se sono stati caratterizzati gli alleli correlati alla malattia nei genitori, è possibile la diagnosi prenatale molecolare e genetica preimpianto.
Consulenza genetica
È trasmessa come carattere autosomico recessivo. È indicata la consulenza genetica.
Presa in carico e trattamento
Non esiste una terapia risolutiva. Il trattamento è sintomatico. La cataratta va corretta nella prima infanzia e vanno utilizzati gli occhiali per correggere la vista. Devono essere forniti impianti cocleari, quando la sordità è profonda, e protesi acustiche per l'ipoacusia. La coagulopatia epatica può essere trattata con vitamina K, mentre una terapia con acidi biliare può migliorare la funzione epatica. La sonda gastrostomica consente un adeguato apporto calorico. I cibi ricchi di acido fitanico (latte vaccino) devono essere limitati. Può essere somministrato l'acido docosaesaenoico. Le convulsioni vanno trattate con farmaci epilettici standard. È necessario un follow-up a vita per monitorare le alterazioni uditive, visive ed epatiche.
Prognosi
La prognosi è sfavorevole e la maggior parte dei pazienti muore nel periodo neonatale o nella prima infanzia. Alcuni sopravvivono fino all'adolescenza.
Un testo su questa malattia è disponibile in Français (2008) English (2012) Español (2012) Nederlands (2012) Polski (2012, pdf) Russian (2012, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Svenska (2014) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2014) - J Intern Med
- Français (2021) - PNDS
- Français (2021) - PNDS
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2020) - GeneReviews
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2011) - Eur J Hum Genet


Informazioni supplementari