Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Bloom
Definizione della malattia
La sindrome di Bloom (BSyn) è una sindrome rara da rotture cromosomiche, caratterizzata da una marcata instabilità genetica associata ad un ritardo della crescita pre- e postnatale, eritema facciale telangectasico sensibile ai raggi solari, maggiore suscettibilità alle infezioni e predisposizione al cancro.
ORPHA:125
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
La prevalenza complessiva non è nota, anche se è stimata in circa 1/48.000 nati nella popolazione degli ebrei ashkenaziti.
Descrizione clinica
I soggetti con BSyn presentano un ritardo proporzionato della crescita ad esordio prenatale e statura bassa (statura adulta media di 150 cm). Le infezioni delle vie respiratorie e dell'intestino, di gravità variabile (ad es. l'otite e la polmonite), insorgono frequentemente nell'infanzia e si associano ad immunodeficienza variabile. Il reflusso gastroesofageo con aspirazione tracheale, comune durante il periodo neonatale, può contribuire alle infezioni respiratorie. L'eritema telangectasico compare sul volto (in particolare, sulle guance) e sul dorso della mani nel 1-2° anno di vita. Uno dei segni principali della BSyn è l'elevata suscettibilità al cancro, con un'età di esordio molto più giovane rispetto alla popolazione generale. I tumori maligni più comuni sono la leucemia e il linfoma nell'infanzia e durante l'adolescenza, e vari tipi di adenocarcinoma nell'età adulta (a livello del colon, dell'esofago e della mammella). Durante l'infanzia, possono insorgere tumori rari, come il tumore di Wilms e l'osteosarcoma (si vedano questi termini). In molti pazienti, è stato descritto più di un tumore primitivo. Altri segni comuni sono le difficoltà all'alimentazione nel periodo neonatale, e la presenza di tessuto adiposo sottocutaneo eccezionalmente poco denso e dall'aspetto atrofico. Possono essere presenti dolicocefalia, faccia stretta, naso e orecchie prominenti, ipoplasia mascellare e mandibolare. Ulteriori segni sono la formazione di vescicole e sanguinamenti a livello delle labbra, la presenza di chiazze iper- o ipopigmentate, l'infertilità maschile e la menopausa precoce. La riduzione dell'attenzione e della funzione mnemonica ha come conseguenza lo scarso interesse per l'apprendimento, in assenza di disabilità cognitiva. Sono state descritte alterazioni oculari (congiuntivite, ipoplasia bilaterale del nervo ottico).
Dati eziologici
La BSyn è dovuta alle mutazioni del gene BLM (15q26.1), che codifica per la DNA elicasi RecQ13, un enzima coinvolto nel mantenimento dell'integrità del genoma. Tali mutazioni provocano un aumento spontaneo di scambi tra i cromatidi fratelli, secondari ad un rallentamento della velocità di replicazione e ad un difetto nella riattivazione della forca replicativa.
Metodi diagnostici
La diagnosi clinica è confermata, dal punto di vista citogenetico, dalla dimostrazione di un aumento di 10 volte degli scambi fra cromatidi fratelli nelle cellule dei pazienti, rispetto a quelle normali, e dalla presenza di configurazioni quadriradiali di interscambio fra i cromatidi nelle colture di linfociti. La diagnosi può essere anche confermata dall'analisi molecolare.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con la sindrome di Silver-Russell, la sindrome di Rothmund-Thomson, l'atassia-telangectasia, la sindrome di Cockayne e la sindrome da rotture cromosomiche di Nijmegen (si vedano questi termini).
Diagnosi prenatale
È possibile la diagnosi prenatale nelle gravidanze a rischio con l'analisi citogenetica e/o molecolare sugli amniociti o sulle cellule dei villi coriali.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica recessiva. Il rischio di ricorrenza è del 25%.
Presa in carico e trattamento
La presa in carico è sintomatica. Gli antibiotici vengono utilizzati per trattare le infezioni. Se i livelli sierici di immunoglobluline (Ig) sono bassi, i pazienti traggono beneficio dalla terapia sostitutiva con Ig. Deve essere evitata l'esposizione al sole. È essenziale un follow-up precoce per la sorveglianza del cancro. Data l'ipersensibilità dei pazienti agli agenti clastogeni (che rompono il DNA), la radioterapia e la chemioterapia vengono effettuate a dosi ridotte e per tempi più brevi.
Prognosi
L'elevata incidenza del cancro, le complicazioni associate alle infezioni, la malattia polmonare ostruttiva cronica ad esordio precoce e il diabete mellito riducono le attese di vita dei pazienti, che non superano di solito la tarda età adulta (50 anni circa).
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Hebrew (2020, pdf)
- Slovak (2004, pdf)
- Polski (2014, pdf)
- Russian (2014, pdf)
- Articolo di genetica clinica
- English (2019)
Informazioni supplementari