Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Neuroblastoma
ORPHA:635
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Il neuroblastoma è un tumore infantile maligno delle cellule delle creste neurali, che danno origine al sistema nervoso simpatico. Rappresenta circa il 10% dei tumori solidi nei neonati e nei bambini entro i 15 anni, con un'incidenza annuale di circa 1/70.000 nei bambini che appartengono a questa fascia d'età. Nel 90% dei casi il neuroblastoma viene diagnosticato prima dei 5 anni. Il quadro clinico del neuroblastoma è molto variabile e dipende dallo stadio e dalla sede del tumore, che si può sviluppare in qualsiasi parte del sistema nervoso simpatico (circa l'80% dei casi si sviluppa nell'addome). Le forme localizzate vengono scoperte causalmente o sono rivelate dalla presenza di una massa addominale o toracica, che può associarsi al dolore. Al momento della diagnosi, le forme metastatiche rappresentano circa il 50% dei casi. I sintomi delle metastasi, come il dolore osseo, la claudicazione, la paralisi, l'epatomegalia (sindrome di Pepper) e l'esoftalmo (sindrome di Hutchinson), sono evocativi del neuroblastoma metastatizzato. La malattia si associa anche a ipertensione arteriosa, febbre, alterazione dello stato di salute generale (perdita di peso, dolore, irritabilità, anemia) e a vari difetti genetici, che ne influenzano la prognosi. L'amplificazione dell'oncogene MYCN (2p24.3) è un marcatore di prognosi sfavorevole; la triploidia, le anomalie numeriche dei cromosomi si associano a una buona prognosi, mentre la diploidia o la tetraploidia e le anomalie segmentali dei cromosomi (comprese le perdite di 1p, 11q o le duplicazioni di 17q) si associano a una prognosi sfavorevole. Di recente, in circa il 12% dei casi è stata descritta un mutazione del gene ALK. La diagnosi si basa sull'identificazione di un aumento dei livelli dei metaboliti delle catecolamine urinarie (VMA, HVA, dopamina) e sulla scansione del tumore iniziale attraverso l'ecografia, l'esplorazione cerebrale o la risonanza magnetica. La scintigrafia con MIBG (iodio-131-metaiodobenzilguanidina) e l'esamedel midollo sono utili nell'identificare le metastasi. La biopsia del tumore conferma la diagnosi, ne permette la classificazione istologica e contribuisce a individuare l'amplificazione di MYCN. La diagnosi differenziale si pone con il nefroblastoma e ciò suggerisce la necessità di controllare sistematicamente le catecolamine urinarie in presenza di un tumore addominale. Il dolore osseo e la claudicazione possono essere erroneamente interpretati come sintomi di una sinovite dell'anca. La possibile presenza di ematomi periorbitali bilaterali dovuti alle metastasi orbitali non deve essere confusa con il maltrattamento. I neuroblastomi possono essere identificati con l'ecografia prenatale e perciò è necessaria un'adeguata presa in carico dopo la nascita. Le forme localizzate del neuroblastoma sono trattate con la resezione chirurgica, a volte preceduta dalla chemioterapia. Il trattamento delle forme metastatiche nei bambini di età inferiore a un anno e delle forme che presentano l'amplicazione di MYCN è possibile con la chemioterapia convenzionale, la rimozione chirurgia iniziale del tumore, la chemioterapia ad alto dosaggio associata al trapianto di cellule staminali ematopoietiche, la radioterapia locale e la terapia di mantenimento con acido retinoico. La maggior parte dei tumori localizzati ha una prognosi eccellente dopo la chirurgia. I bambini di età inferiore ad un anno presentano una prognosi migliore rispetto ai bambini più grandi. Alcuni tumori possono addirittura regredire spontaneamente. Al contrario, in circa il 60% dei bambini di età superiore a un anno, affetti dal tumore metastatizzato, la prognosi è sfavorevole anche quando si ricorre ai trattamenti intensivi. Nei bambini di età superiore a un anno il tasso di sopravvivenza a 5 anni varia dal 95% per alcuni tumori localizzati al 30% per il neuroblastoma metastatico.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Articolo di revisione
- English (2015)
- Italiano (2009)
Informazioni supplementari