Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Costello
ORPHA:3071
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La sindrome di Costello è caratterizzata da ritardo di crescita postnatale, faccia con lineamenti grossolani, ritardo mentale, anomalie della cute e difetti cardiaci. La prevalenza non è nota, ma sono stati descritti circa 150 casi. Le caratteristiche della cute sono la cute esuberante a livello del collo, del palmo delle mani, delle dita e della pianta dei piedi (con ipercheratosi palmo-plantare e ispessimento della cute sulle braccia e sulle gambe), acanthosis nigricans, iperpigmentazione e papillomatosi. Le difficoltà alimentari nei primi mesi di vita sono causa di un ridotto accrescimento, nonostante l'aumento di peso. Le cardiopatie sono frequenti, mentre le altre complicanze viscerali sono rare. È comune il ritardo mentale di grado moderato; la maggior parte dei pazienti ha una personalità socievole e amichevole. Sono comuni i difetti di posizione dei piedi e l'iperestensibilità delle dita. Questi bambini sono predisposti allo sviluppo di tumori, in particolare il rabdomiosarcoma. La maggior parte dei casi è dovuta a mutazioni de novo nell'oncogene della famiglia Ras, HRAS (localizzato sul cromosoma 11p15.5). La diagnosi si basa in particolare sulle caratteristiche cliniche: la papillomatosi è il segno più caratteristico, ma può comparire tardivamente. L'evoluzione peculiare della malattia, i dismorfismi facciali specifici e le anomalie ectodermiche, con cute spessa e iperpigmentata sono talmente caratteristiche da consentire la diagnosi precoce. La diagnosi differenziale si pone con la sindrome di Noonan e la sindrome cardio-facio-cutanea. Non sono disponibili trattamenti specifici. Deve essere eseguito un esame cardiologico, per identificare i difetti cardiaci; sono consigliati la fisioterapia e l'ergoterapia. La prognosi dipende dalla gravità della cardiomiopatia e dall'insorgenza di tumori maligni.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Greek (2014, pdf)
- Hebrew (2020, pdf)
- Linee guida per l'anestesia
- English (2016, pdf)
- Linee guida di buona pratica clinica
- Español (2012, pdf)
- Français (2012, pdf)
- Guida per il test diagnostico
- Deutsch (2015, pdf)
- Français (2016, pdf)
- Articolo di genetica clinica
- English (2019)
Informazioni supplementari