Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Iperplasia congenita dei surreni
Definizione della malattia
L'iperplasia congenita dei surreni (CAH) è una malattia endocrina ereditaria da deficit degli enzimi steroidogenici; è caratterizzata da insufficienza surrenalica con segni variabili di iper- o ipo-androgenismo, a seconda del tipo e della gravità.
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
La prevalenza è 1/10.000 e l'incidenza annuale varia tra 1/5.000 e 1/15.000.
Descrizione clinica
La forma più frequente è la CAH classica da deficit di 21-idrossilasi, che comprende la forma virilizzante semplice e la forma con perdita di sale. Le femmine presentano alla nascita genitali ambigui e livelli variabili di virilizzazione. Hanno un utero normale, mentre lo sviluppo vaginale è alterato. I genitali esterni nei maschi sono normali. Le forme con perdita di sale comportano disidratazione e ipotensione nelle prime settimane di vita e possono essere potenzialmente letali. Si può osservare pubarca prematuro nei maschi ed accelerazione della velocità di crescita e della maturazione scheletrica (con bassa statura in età adulta). La CAH non classica (NCAH) non viene spesso diagnosticata fino all'adolescenza, quando compaiono i primi sintomi. Le femmine presentano irsutismo, acne, anovulazione e irregolarità mestruali. I maschi (e alcune femmine) sono asintomatici. L'irsutismo permane nell'età adulta e le donne possono presentare anovulazione cronica e problemi di fertilità. Altre forme rare possono manifestarsi con ipertensione arteriosa, malformazioni craniofacciali e ambiguità sessuale in entrambi i sessi.
Dati eziologici
Nel 90-95% dei casi, la CAH è causata da una mutazione nel gene CYP21A2, localizzato sul cromosoma 6p21.3, che codifica per un enzima che controlla il cortisolo e la produzione di aldosterone. Gli altri geni sono coinvolti meno di frequente e determinano le seguenti varianti: CAH da deficit di 17-alfa-idrossilasi, deficit di 3-beta-idrossisteroido deidrogenasi, deficit di 11-beta-idrossilasi, deficit di citocromo P450 ossidoreduttasi e iperplasia surrenalica lipoide congenita.
Metodi diagnostici
La diagnosi delle femmine con CAH classica si pone di solito alla nascita, in presenza di genitali ambigui. I neonati possono essere sottoposti a screening per identificare le forme classiche, misurando i livelli di 17-idrossi-progesterone (17-OHP). Lo screening genetico conferma, inoltre, la diagnosi attraverso l'identificazione di una mutazione legata alla CAH. In molti paesi europei, esistono programmi nazionali di screening sistematici per la diagnosi di CAH alla nascita.
Diagnosi differenziale
Nelle femmine adulte, un tumore dell'ovaio o delle ghiandole surrenali può simulare i sintomi clinici della CAH. La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) rappresenta un'altra diagnosi differenziale.
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale è possibile mediante villocentesi (analisi del DNA) o amniocentesi, misurando l'attività della 17-OHP.
Consulenza genetica
La CAH è una malattia autosomica recessiva; ai genitori con CAH può essere offerta la consulenza genetica. Il desametasone può essere somministrato a donne in gravidanza a rischio di avere figli con la mutazione (quando il feto è di sesso femminile), al fine di evitare la virilizzazione nelle femmine.
Presa in carico e trattamento
È necessaria la terapia ormonale sostitutiva permanente per trattare l'insufficienza surrenalica e ridurre i livelli degli ormoni androgeni. È necessario garantire la normale crescita e pubertà nei bambini. L'idrocortisone regola i cicli mestruali e favorisce la fertilità nelle donne adulte. L'idrocortisone viene di solito somministrato ai bambini come terapia sostitutiva dei glucocorticoidi e il 9 alfa-fludrocortisone acetato per la sostituzione dei mineralcorticoidi. È importante il regolare follow-up da parte di uno specialista, in modo da monitorare il dosaggio e modificarlo, quando necessario. La vaginoplastica può essere eseguita nel primo anno di vita. È spesso necessario un supporto psicologico. Le tecniche per la rimozione dei peli sono utili per l'irsutismo. I cicli mestruali, talvolta, possono essere regolarizzati con i contraccettivi orali.
Prognosi
Con un trattamento adeguato, i pazienti possono avere un'aspettativa di vita normale.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2022) Español (2022) Français (2022) Nederlands (2022) Português (2022) Deutsch (2012) Russian (2012, pdf) Suomi (2012, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2009, pdf) - Orphanet
- Español (2019, pdf) - SEEP
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- Français (2019, pdf) - Orphanet Urgences
- Linee guida di buona pratica clinica
- Deutsch (2010) - AWMF
- Français (2011) - PNDS
- English (2014) - J Intern Med


Informazioni supplementari