Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Osteogenesi imperfetta
ORPHA:666
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Malattia delle ossa di vetro
- Malattia delle ossa fragili
- Malattia di Lobstein
- OI
- Prevalenza: 1-5 / 10 000
- Trasmissione: Recessiva legata all'X o Autosomica dominante o Autosomica recessiva
- Età di esordio: Qualsiasi età
- ICD-10: Q78.0
- ICD-11: LD24.K0
- OMIM: 166200 166210 166220 166230 259420 259440 610682 610915 610967 610968 613848 613849 613982 614856 615066 615220 616229 616507 619131 619795
- UMLS: C0029434
- MeSH: D010013
- GARD: 1017
- MedDRA: 10031243
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
L'osteogenesi imperfetta (OI) comprende un gruppo eterogeneo di malattie genetiche caratterizzate da un aumento della fragilità scheletrica, una diminuzione della massa ossea e una suscettibilità alle fratture ossee di gravità variabile. La prevalenza è stimata tra 1/10.000 e 1/20.000. L'età di esordio dipende dalla gravità della malattia. A livello clinico, sono state identificate cinque forme di OI. Il segno clinico più rilevante in tutti i tipi di OI è la fragilità scheletrica, che si manifesta con fratture multiple. L'osteogenesi imperfetta tipo 2 è letale, il tipo 3 è grave, i tipi 4 e 5 sono moderati e il tipo 1 è lieve (si vedano questi termini). Il tipo 1 non produce deformazioni ed è caratterizzato da una statura normale o solo leggermente bassa, sclere blu e assenza di dentinogenesi imperfetta (DI; si veda questo termine). I pazienti affetti dal tipo 2 presentano alla nascita fratture multiple delle coste e delle ossa lunghe, deformità significative, allargamento delle ossa lunghe, diminuzione della densità cranica sulle radiografie e sclere scure. I segni principali del tipo 3 sono la statura molto bassa, la faccia triangolare, la scoliosi grave, le sclere grigie e la DI. Il tipo 5 è caratterizzato da statura da moderatamente a leggermente bassa, dalla dislocazione della testa del radio, dalla mineralizzazione delle membrane intraossee, dalla formazione di calli ossei iperplasici, da scere bianche e dall'assenza della DI. Sono stati osservati altri tipi geneticamente diversi (tipi 6-9), che non sono clinicamente diversi dai tipi 2-4. Nel 95% dei casi, l'OI è dovuta alle mutazioni dei geni COL1A1 e COL1A2 (17q21.33 e 7q21.3) che codificano per le catene alfa1 e alfa2 del collagene tipo I. Tutti i cinque tipi clinici dell'OI sono dovuti a queste mutazioni. La trasmissione è autosomica dominante. Sono state osservate forme autosomiche recessive di OI, dovute a mutazioni dei geni LEPRE1, CRTAP e PPIB (1p34.1, 3p22 e 15q21-q22). Le forme autosomiche recessivesono sempre gravi se si associano a ipotonia grave. La diagnosi si basa sui segni scheletrici ed extra-scheletrici. Gli esami radiologici rivelano osteoporosi e ossa simil-wormiane. La densitometria conferma la diminuzione della massa ossea. Le diagnosi differenziali si pongono con le diagnosi prenatali di condrodisplasia, l'osteoporosi giovanile idiopatica, la sindrome osteoporosi-pseudoganglioma, le sindrome di Cole-Carpenter e di Bruck, l'iper- o l'ipofosfatasia, la forma panostotica della displasia fibrosa (si vedano questi termini), le lesioni non accidentali (fratture multiple senza osteoporosi) e l'osteoporosi secondaria a terapia, malnutrizione, malattia metabolica o leucemia. La presenza di fratture multiple non deve essere confusa con gli abusi sul minore. La diagnosi può essere sospettata in epoca prenatale mediante ultrasonografia e/o confermata dalle analisi molecolari sugli amniociti o sui villi coriali, se è stata identificata la mutazione-patogenetica nella famiglia. La presa in carico deve essere multidisciplinare (medica, ortopedica, fisioterapica e riabilitativa). La terapia standard per le forme gravi si basa sui bifosfonati con forti proprietà di contrasto sull'assorbimento dell'osso, che non sono tuttavia in grado di curare la malattia. Durante tutta la vita del paziente, è fondamentale la prevenzione del deficit di vitamina D e di calcio. Il trattamento chirurgico è essenziale per la correzione delle deformità scheletriche e della colonna e la prevenzione delle fratture delle ossa lunghe (osteosintesi centromidollare). La fisioterapia precoce migliora l'autonomia del paziente attraverso la valutazione dei deficit motori, la riduzione del rischio di cadute e la promozione dell'attività fisica. La prognosi funzionale dipende dalla gravità della malattia e dalla qualità della presa in carico. La prognosi quad vitam dipende dalla gravità delle complicazioni respiratorie associate alle deformità della colonna.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2021) Español (2021) Français (2021) Nederlands (2021) Português (2021) Deutsch (2010) Greek (2010, pdf) Slovak (2010, pdf) Polski (2010, pdf) Czech ()
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2006, pdf) - Orphanet
- Deutsch (2015, pdf) - ACHSE
- Svenska (2017) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- Polski (2008, pdf) - Orphanet Urgences
- Deutsch (2008, pdf) - Orphanet Urgences
- English (2008, pdf) - Orphanet Urgences
- Español (2008, pdf) - Orphanet Urgences
- Italiano (2008, pdf) - Orphanet Urgences
- Português (2008, pdf) - Orphanet Urgences
- Français (2018, pdf) - Orphanet Urgences
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2017) - PNDS
- Español (2020, pdf) - Asoc Española de Pediatría
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2019) - Orphananesthesia
- Deutsch (2019) - Orphananesthesia
- English (2019) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- Français (2007, pdf) - Press Med
- Articolo di genetica clinica
- English (2021) - GeneReviews
Disabilità
- Focus Disabilità
- Dansk (2018) - Sjaeldne Diagnoser
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2012) - Eur J Hum Genet


Informazioni supplementari