Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Miastenia grave
Definizione della malattia
La miastenia grave (MG) è un malattia autoimmune rara delle giunzioni neuromuscolari, clinicamente eterogenea; è caratterizzata da debolezza con affaticamento dei muscoli volontari.
ORPHA:589
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza è stimata in 1/5.000 e l'incidenza in 1/250.000-1/33.000 in Europa. La MG colpisce entrambi i sessi, le femmine prevalentemente prima dei 40 anni e i maschi dopo i 50 anni.
Descrizione clinica
La miastenia grave può esordire a tutte le età, ma è stato osservato un picco bimodale nella forma ad esordio nell'adulto, con femmine per lo più di età inferiore ai 40 anni e maschi di età superiore ai 50 anni (miastenia grave ad esordio nell'età adulta; si veda questo termine). I pazienti presentano gradi variabili di debolezza, che peggiora con le attività ripetitive, il caldo e lo stress, e migliora con il riposo; sono coinvolti i muscoli scheletrici, oculari, bulbari, delle estremità e del collo. I segni clinici oculari comprendono la diplopia e la ptosi intermittenti. L'interessamento bulbare può manifestarsi con affaticamento dei muscoli della masticazione, disfagia e disartria. Alcuni pazienti sviluppano debolezza muscolare generalizzata, che può aggravarsi con una debolezza dei muscoli respiratori. Nella forma giovanile, con esordio prima dei 18 anni (miastenia grave giovanile; si veda questo termine), i pazienti presentano debolezza muscolare oculare e, occasionalmente, generalizzata. La forma neonatale transitoria, che causa ipotonia e difficoltà alimentari, è presente in alcuni neonati, nati da madri affette da MG (miastenia grave neonatale transitoria; si veda questo termine). Sono state osservate anche forme genetiche congenite di MG con una diversa patogenesi (sindrome miastenica congenita; si veda questo termine).
Dati eziologici
L'esatta patogenesi non è nota, ma la MG è correlata alla presenza di anticorpi circolanti diretti contro i recettori muscolari, compresi il recettore dell'acetilcolina (AChR) e il recettore della tirosina chinasi muscolare (MuSK). È stato descritto un altro bersaglio, la proteina 4 correlata al recettore per la lipoproteina a bassa densità. Si ritiene che il timo scateni la produzione di anticorpi sotto forma di anticorpi anti-AChR. È stato dimostrato che questi anticorpi svolgono un ruolo patogenetico in tutte le forme della malattia. La MG può anche essere indotta dai farmaci (D-penicillamina, interferone alfa e trapianto di midollo osseo). Un'infezione (EBV) può essere la prima causa di MG. Il ruolo dell'infezione è stato suggerito dal coinvolgimento nella malattia dell'interferone di tipo I, ma non sono disponibili prove dirette.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2014) English (2014) Español (2014) Nederlands (2014) Français (2007) Greek (2014, pdf) Czech ()
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2009, pdf) - Orphanet
- Deutsch (2017, pdf) - ACHSE
- Español (2019, pdf) - Asociacion Miastenia de Espana
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- Deutsch (2010, pdf) - Orphanet Urgences
- Polski (2010, pdf) - Orphanet Urgences
- English (2010, pdf) - Orphanet Urgences
- Español (2010, pdf) - Orphanet Urgences
- Italiano (2013, pdf) - Orphanet Urgences
- Français (2018, pdf) - Orphanet Urgences
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2015) - PNDS
- English (2021) - Neurology
- Français (2022) - PNDS
- Deutsch (2022) - AWMF
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2019) - Orphananesthesia
- Deutsch (2019) - Orphananesthesia
- English (2019) - Orphananesthesia
- Español (2019) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2012) - Autoimmune Dis
Clinical Outcome Assessment (COA)
- Patient-Centered Outcome Measures (PCOMs)
- English (2023) - PROQOLIDTM


Informazioni supplementari