Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Epidermolisi bollosa giunzionale
Definizione della malattia
L'epidermolisi bollosa giunzionale tipo Herlitz è un sottotipo grave di epidermolisi bollosa giunzionale (JEB, si veda questo termine), caratterizzato da bolle ed erosioni diffuse, localizzate sulla cute e sulle mucose.
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
L'incidenza descritta è di 1/2.500.000 e 1/1.470.000 nati vivi negli Stati Uniti e in Italia, rispettivamente, e di 1/250.000 nati vivi in Olanda. Secondo i dati relativi agli Stati Uniti e ai registri italiani sull'EB, circa il 20% dei pazienti con JEB presenta la forma più grave, il tipo Herlitz.
Descrizione clinica
La malattia è presente alla nascita. La presenza di tessuto di granulazione esuberante è un sintomo caratteristico, che si evidenzia di solito tra i primi mesi e 1-2 anni di vita, e può coinvolgere la cute (intorno alle pieghe ungueali, con una distribuzione a maschera sul viso, e nelle aree di frizione, come le spalle e i glutei), e le vie aeree superiori. Il coinvolgimento delle membrane mucose può interessare l'intero tratto gastrointestinale (GI), le vie urogenitali e l'apparato respiratorio fino ai bronchioli. Tuttavia, le lesioni mucose più significative e frequenti sono quelle nella parte superiore del tratto GI e dell'apparato respiratorio. Le numerose erosioni ed ulcerazioni della mucosa orale ostacolano gravemente l'alimentazione, e il coinvolgimento della mucosa laringotracheale, che si manifesta con raucedine, dispnea e stridore, può portare all'insufficienza respiratoria acuta e richiedere la tracheostomia. Altre caratteristiche costanti comprendono le anomalie delle unghie con paronichia, gradi variabili di onicodistrofia e la perdita delle unghie. Le anomalie dei denti, quando la sopravvivenza consente di osservarle, comprendono l'ipoplasia o l'agenesia dello smalto, in genere marcata. Le lesioni oculari sono comuni e comprendono le vescicole corneali, le erosioni e le cicatrici e la formazione di ectropion. Il ritardo della crescita è un segno quasi costante nella JEB-H ed è comune anche l'anemia di origine multifattoriale.
Dati eziologici
La JEB-H è causata dalle mutazioni in uno dei tre geni che codificano la laminina-332: LAMA3 (18q11.2), LAMB3 (1q32) e LAMC2 (1q25-q31). Nella maggior parte dei casi, si osservano mutazioni null su entrambi gli alleli del gene-malattia.
Metodi diagnostici
Oltre al riscontro di un piano di clivaggio situato all'interno della lamina lucida della membrana basale della cute, è tipica della JEB-H l'immunofluorescenza negativa per la laminina-332. Tuttavia, in rari casi, la colorazione è fortemente ridotta e, quindi, non consente la differenziazione tra la JEB-H e la JEB non-Herlitz (si veda questo termine). In questi casi, per confermare la diagnosi, si rendono necessari i test genetici, che mostrano le mutazioni null in uno dei tre geni codificanti per la laminina-332.
Diagnosi differenziale
L'analisi molecolare consente di effettuare la diagnosi prenatale nelle gravidanze ad alto rischio.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica recessiva.
Prognosi
La prognosi è sfavorevole e la maggior parte dei pazienti con JEB-H muore nei primi anni di vita. Le principali cause di morte sono il ritardo della crescita, l'insufficienza respiratoria, la sepsi e la polmonite. Inoltre, possono svilupparsi carcinomi a cellule squamose in una minoranza di pazienti con JEB-H (4,5% secondo i dati del U.S. National EB Registry).
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2021) Español (2021) Français (2021) Nederlands (2021) Português (2021) Deutsch (2012) Russian (2012, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2012, pdf) - Orphanet
- Svenska (2017) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- Français (2012, pdf) - Orphanet Urgences
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2012) - Int J Paediatr Dent
- English (2014) - Orphanet J Rare Dis
- English (2014) - BMC Med
- Français (2015) - PNDS
- English (2016) - Br J Dermatol
- English (2017, pdf) - Wounds International
- Español (2017, pdf) - Wounds International
- English (2019, pdf) - Debra International
- English (2019, pdf) - Debra International
- English (2019) - Orphanet J Rare Dis
- English (2019) - Orphanet J Rare Dis
- English (2020) - Br J Dermatol
- English (2020) - Br J Dermatol
- English (2020) - Orphanet J Rare Dis
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2020) - Orphananesthesia
- English (2020) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2010) - Orphanet J Rare Dis
- Articolo di genetica clinica
- English (2018) - GeneReviews
Disabilità
- Focus Disabilità
- Français (2013, pdf) - Orphanet
- Español (2018, pdf) - Orphanet


Informazioni supplementari