Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Walker-Warburg
Definizione della malattia
La sindrome di Walker-Warburg (WWS) è una rara forma di distrofia muscolare congenita associata a anomalie cerebrali ed oculari. La sindrome ha una diffusione mondiale.
ORPHA:899
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Idrocefalo - agiria - displasia retinica
- Sindrome HARD
- Sindrome idrocefalo-agiria-displasia retinica
- WWS
- Prevalenza: 1-9 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Infanzia, Neonatal
- ICD-10: G71.0
- ICD-11: 8C70.6
- OMIM: 236670 253280 253800 613150 613153 613154 614643 614830 615041 615181 615249 615287 616538
- UMLS: C0265221
- MeSH: D058494
- GARD: 2599
- MedDRA: -
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
La prevalenza stimata è di 1/60.500 casi.
Descrizione clinica
I pazienti presentano alla nascita ipotonia grave generalizzata, debolezza muscolare, sviluppo psicomotorio minimo o assente, disturbi dell'occhio e convulsioni. La risonanza magnetica cerebrale evidenzia una lissencefalia di Cobblestone tipo 2, idrocefalo (si vedano questi termini) e grave ipoplasia cerebellare e del tronco encefalico (è possibile la malformazione di Dandy-Walker, si veda questo termine). Si osservano anche anomalie della materia bianca.
Dati eziologici
La malattia è dovuta ad una O-glicosilazione anomala dell'alfa-distroglicano, che causa anomalie cerebrali e distrofia muscolare congenita. La sindrome di Walker-Warburg rappresenta il fenotipo più grave fra le distroglicanopatie (si veda questo termine). La trasmissione è autosomica recessiva. Molti geni sono responsabili della malattia, ma molti altri sono ancora sconosciuti. La maggior parte delle mutazioni è stata scoperta nei geni POMT1 e POMT2, codificanti le proteine O-mannosiltrasferasi 1 e 2. In alcuni casi, sono state identificate altre mutazioni di geni nella via della glicosilazione dell'alfa-distroglicano (FKTN, LARGE, FKRP and POMGNT1). Nei pazienti affetti dalla WWS, è stata identificata una mutazione del gene COL4A1 non direttamente legata alla modifica post-traslazionale del distroglicano.
Metodi diagnostici
Le indagini di laboratorio di solito evidenziano valori elevati di creatinchinasi e patologie muscolari miopatiche/distrofiche con espressione alterata dell'alfa-distroglicano.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con altri tipi di distrofie e miopatie muscolari congenite (si vedano questi termini).
Diagnosi prenatale
La diagnosi prenatale è possibile in famiglie con mutazioni conosciute; invece nelle famiglie per le quali non si conoscono i difetti molecolari, l'ecografia prenatale dopo la 22°-25° settimana di gestazione e la RM del feto alla 30° settimana di gestazione possono essere utili per la diagnosi.
Presa in carico e trattamento
Non esiste un trattamento specifico. La presa in carico ha come unico scopo il supporto e la prevenzione.
Prognosi
La sindrome di Walker-Warburg è la forma più grave di distrofia congenita muscolare e la maggior parte dei bambini affetti muore prima dei tre anni di vita.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2023) Français (2023) Nederlands (2023) Deutsch (2011) Español (2011) Greek (2011, pdf) Polski (2011, pdf) Suomi (2011, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Czech (2012, pdf) - Cure CMD
- Deutsch (2012, pdf) - Cure CMD
- English (2012, pdf) - Cure CMD
- Español (2012, pdf) - Cure CMD
- Français (2012, pdf) - Cure CMD
- Japanese (2012, pdf) - Cure CMD
- Latvian (2012, pdf) - Cure CMD
- Norsk (2012, pdf) - Cure CMD
- Português (2012, pdf) - Cure CMD
- Serbian (2012, pdf) - Cure CMD
- Türkçe (2012, pdf) - Cure CMD
- Svenska (2016) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2010) - J Child Neurol
- English (2015) - Neurology
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2018) - Orphananesthesia
- English (2018) - Orphananesthesia
- Español (2018) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2006) - Orphanet J Rare Dis
- Articolo di genetica clinica
- English (2012) - GeneReviews


Informazioni supplementari