Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Ceroidolipofuscinosi neuronale congenita
ORPHA:168486
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- NCL congenita
- Prevalenza: <1 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Infanzia, Neonatal
- ICD-10: E75.4
- OMIM: 610127
- UMLS: C0027877 C1864670
- MeSH: -
- GARD: -
- MedDRA: -
Riassunto
La ceroidolipofuscinosi neuronale congenita (CNCL) è una forma grave di ceroidolipofuscinosi (NCL; si veda questo termine) a esordio alla nascita, caratterizzata da microcefalia primitiva, epilessia neonatale e morte nella prima infanzia. È una malattia rara con circa 10 casi noti. I pazienti presentano insufficienza respiratoria postnatale, epilessia immediatamente dopo la nascita e circonferenza cranica ridotta rispetto alla norma. L'attività epilettica può essere notata prima della nascita con movimenti fetali particolarmente marcati. La CNCL è trasmessa con modalità autosomica recessiva ed è causata da mutazioni nel gene CTSD (definita CLN10; 11p15.5), che codifica per l'enzima lisosomiale catepsina D. La diagnosi si basa sulla misura dell'attività della catepsina D sulle colture di fibroblasti della cute o di altri tessuti e sui reperti autoptici (che comprendono la perdita neuronale nella corteccia cerebrale, l'assenza della mielina e la presenza di corpi da accumulo autofluorescenti). La diagnosi può essere confermata anche con l'identificazione delle mutazioni nel gene CTSD. La diagnosi differenziale si pone con le malformazioni cerebrali o gli errori congeniti del metabolismo associati alla riduzione del volume del cervello alla nascita (come il deficit di 3-fosfoglicerato deidrogenasi e la fenilchetonuria materna; si vedano questi termini). La diagnosi prenatale è possibile mediante l'analisi enzimatica o la caratterizzazione molecolare del gene-malattia. La consulenza genetica dovrebbe essere offerta alle famiglie affette. Non esistono trattamenti efficaci per la NCL congenita e la malattia porta a morte entro le prime ore o giorni dopo la nascita.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2016)
- English (2016)
- Articolo di revisione
- English (2016)
- Articolo di genetica clinica
- English (2013)
Informazioni supplementari