Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Deficit di alfa-1-antitripsina
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Il deficit di Alfa-1-antitripsina (AATD) è una malattia genetica che si manifesta con enfisema polmonare, cirrosi epatica e raramente, con pannicolite. E' caratterizzata da bassi livelli di AAT nel siero, il principale inibitore delle proteasi sieriche umane. La prevalenza nella popolazione dell'Europa Occidentale è circa 1/ 2500, ed è strettamente correlata alla discendenza scandinava nella popolazione. Gli alleli malattia più comuni in Nord Europa sono PI Z e PI S, e la maggior parte degli individui con la forma grave di AATD sono PI ZZ. Le manifestazioni cliniche possono variare ampiamente tra i pazienti, dalle forme asintomatiche a quelle con malattie fulminanti del fegato o del polmone. I genotipi ZZ e SZ di AATSD sono fattori di rischio per lo sviluppo di sintomi respiratori (dispnea e tosse), enfisema ad esordio precoce, e broncopneumopatia ostruttiva precoce nell'adulto. I fattori ambientali come il fumo di sigaretta e l'esposizione alla polvere sono fattori di rischio aggiuntivi e sono stati associati alla progressione accelerata di queste condizione. Il genotipo ZZ di AATD può portare anche allo sviluppo di malattie epatiche acute o croniche durante l'infanzia o nella vita adulta: segni clinici caratteristici sono l'ittero prolungato dopo la nascita con iperbilirubinemia coniugata e i valori alterati degli enzimi epatici. L'insufficienza epatica secondaria a cirrosi si presenta intorno ai 50 anni. La pannicolite necrotizzante e le vasculiti secondarie si presentano molto raramente. L'AATD è causata da una mutazione del gene SERPINA1 (14q32.1), che codifica per l'AAT, e si trasmette con modalità autosomica recessiva. La diagnosi può essere stabilita in base ai bassi livelle di AAT nel siero e alla isoelettrofocalizzazione. La diagnosi differenziale dovrebbe escludere le malattie emorragiche o l'ittero, le infezioni virali, l'emocromatosi, la Malattia di Wilson e l'epatite autoimmune (si vedano questi termini). Per il trattamento della malattia polmonare siraccomandano terapia aggiuntiva con alfa-1-antitripsina per via intravenosa, vaccinazioni annuali contro l'influenza e vaccinazioni antipneumococciche ogni 5 anni. Il sollievo dall'affanno può essere ottenuto con broncodilatarori a lunga durata d'azione e corticosteroidi per via inalatoria. Negli stadi finali delle malattie epatiche e polmonari può essere necessario ricorrere al trapianto d'organo. La prognosi nei pazienti con AATD e cirrosi generalmente è molto grave.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Slovak (2008, pdf)
- Linee guida di emergenza
- Español (2010, pdf)
- Français (2010, pdf)
- English (2010, pdf)
- Deutsch (2014, pdf)
- Italiano (2012, pdf)
- Articolo di revisione
- English (2008)
- Guida per il test diagnostico
- English (2011, pdf)
- Articolo di genetica clinica
- English (2017)
Informazioni supplementari