Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Iperplasia surrenalica congenita classica da deficit di 21-idrossilasi
Definizione della malattia
L'iperplasia surrenalica congenita classica da deficit di 21-idrossilasi (21 OHD CAH classica) è la forma più comune di iperplasia surrenalica congenita (CAH); è caratterizzata dalla forma virilizzante semplice oppure con perdita di sale, che possono manifestarsi con ambiguità dei genitali nelle femmine e con insufficienza surrenalica in entrambi i sessi, e associarsi a disidratazione, ipoglicemia nel periodo neonatale (che può essere letale, in assenza di trattamento), e iperandrogenismo.
ORPHA:90794
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
La prevalenza è circa 1/14.000.
Descrizione clinica
Comprende 2 gruppi clinici: la forma virilizzante semplice o la forma con perdita di sale. I segni clinici si osservano in epoca prenatale o alla nascita. Le femmine presentano genitali ambigui (clitoromegalia, grandi labbra parzialmente fuse con rughe, seno urogenitale comune) e il grado di virilizzazione può variare da un aspetto quasi maschile ad una clitoromegalia minima. L'utero è normale e le anomalie dello sviluppo della vagina sono variabili. I genitali esterni nei maschi sono normali. Le forme di CAH con perdita di sale comportano sintomi di disidratazione e ipotensione nelle prime settimane di vita, da deficit di aldosterone. Si può sviluppare ritardo della crescita, iponatriemia, iperkaliemia, acidosi e ipoglicemia, che possono essere potenzialmente fatali, in assenza di un trattamento tempestivo. L'iperandrogenismo si manifesta con un'accelerazione della velocità di crescita e della maturazione scheletrica (che esitano in una bassa statura in età adulta), età ossea avanzata, pubarca prematuro e pubertà precoce durante l'infanzia, acne e irsutismo, problemi mestruali, infertilità, disturbi metabolici e obesità in età adulta.
Dati eziologici
La malattia è causata da una mutazione nel gene CYP21A2, localizzato sul cromosoma 6p21, che controlla il cortisolo e la produzione di aldosterone.
Metodi diagnostici
La diagnosi delle femmine con CAH classica si pone di solito alla nascita, quando sono presenti genitali ambigui. I feti possono essere diagnosticati per la CAH in epoca prenatale, attraverso la misurazione dei livelli di 17-idrossi-progesterone (17-OHP) nel liquido amniotico. I programmi nazionali di screening in molti paesi europei permettono la diagnosi della CAH sui neonati.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con le altre forme di CAH, la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) o le altre malattie con un eccesso di androgeni.
Diagnosi prenatale
vìLa diagnosi prenatale è disponibile sia mediante villocentesi (CVS) alla 10-12° settimana di gestazione sia mediante amniocentesi alla 15-18° settimana, misurando l'attività enzimatica di 17-OHP.
Consulenza genetica
Dato che la CAH è trasmessa come carattere autosomico recessivo, è possibile la consulenza genetica.
Presa in carico e trattamento
Il trattamento prenatale con desametasone può essere somministrato ai feti di sesso femminile a rischio di sviluppare la CAH classica. Se somministrato prima della 9° settimana di gestazione, previene l'eccessiva produzione di androgeni che è responsabile dell'ambiguità dei genitali nelle femmine. Se la diagnosi è posta dopo la nascita, la vaginoplastica viene di solito eseguita sulle bambine nel primo anno di vita. È necessaria la terapia ormonale sostitutiva per tutta la vita, per trattare l'insufficienza surrenalica e diminuire i livelli degli androgeni, per consentire la normale crescita e pubertà. L'idrocortisone è di solito somministrato ai bambini come terapia sostitutiva dei glucocorticoidi (GC) (10-15 mg/m2/die divisi in 2 o 3 dosi) e il 9-alfa-fludrocortisone per la sostituzione dei mineralcorticoidi (MC). Il dosaggio viene monitorato e modificato nei periodi di stress. Esiste il rischio di sviluppare un'insufficienza surrenalica acuta (vedi questo termine) e altre complicazioni da iperandrogenismo cronico. L'iperdosaggio dei GC provoca sintomi cushingoidi, mentre l'eccesso di MC causa ipertensione. È importante il regolare follow-up da parte di un team multidisciplinare, composto da pediatri endocrinologi, chirurghi, ginecologi e psicologi.
Prognosi
In presenza di un trattamento adeguato, i pazienti hanno un'aspettativa di vita normale.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2022) Español (2022) Français (2022) Nederlands (2022) Deutsch (2012) Português (2012) Slovak (2012, pdf) Russian (2012, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2009, pdf) - Orphanet
- Svenska (2018) - Socialstyrelsen
- Español (2019, pdf) - SEEP
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2011) - PNDS
- Deutsch (2015) - AWMF
- Español (2017) - Anales de Pediatria
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2016) - GeneReviews


Informazioni supplementari