Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Carcinoma differenziato della tiroide
Definizione della malattia
Il carcinoma differenziato della tiroide (DTC), noto anche come carcinoma papillare o follicolare della tiroide, è un tumore maligno a crescita lenta. Di solito esordisce nell'età adulta sotto forma di massa tiroidea asintomatica.
ORPHA:146
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
Dati epidemiologici
Il DTC è la forma più comune di tumore della tiroide e comprende il carcinoma papillare della tiroide (PTC) e il carcinoma follicolare della tiroide (FTC). L'incidenza complessiva annuale è di circa 1/10.000, con tendenza all'aumento. Il rapporto femmine-maschi è circa 3:1. Il PTC rappresenta circa il 90% dei casi di DTC, mentre il restante 10% è costituito da FTC.
Descrizione clinica
Le due forme di DTC presentano quadri clinici simili, sebbene in genere l'FTC sia leggermente più aggressivo. Di solito la diagnosi viene posta dopo i 30 anni. In genere, il DTC esordisce sotto forma di nodulo tiroideo asintomatico. Quadri clinici rari e più preoccupanti comprendono la raucedine secondaria alla paralisi delle corde vocali e all'ostruzione delle vie aeree o dell'esofago. Il DTC cresce lentamente e le metastasi in aree distanti sono rare all'esordio. Di solito le metastasi si localizzano nei linfonodi cervicali. Le metastasi ossee o in sedi distanti sono rare (circa il 5%).
Dati eziologici
La maggior parte dei DTC è sporadica. L'eziologia non è nota. Le radiazioni ionizzanti causano il PTC. Il deficit di iodio si associa ad un aumento del rischio di FTC. La patogenesi molecolare sporadica dei due tumori è nota solo in parte. La mutazione V600E del gene BRAF (7q34) è la mutazione più comune nei PTC. Sono relativamente comuni anche le fusioni di geni con interessamento di RET (10q11.2). Nel PTC, nell'FTC e nelle lesioni tiroidee benigne, sono state osservate mutazioni attivanti di RAS . Il gene di fusione PAX8/PPAR gamma (2q13) è presente solo nel carcinoma follicolare della tiroide. Circa il 5% dei pazienti con PTC mostra predisposizione familiare.
Metodi diagnostici
Il carcinoma differenziato della tiroide viene di solito riscontrato all'esame clinico o ecografico come un nodulo asintomatico localizzato all'interno della ghiandola tiroidea; deve essere differenziato dai noduli tiroidei benigni, che sono molto più comuni. In genere, le concentrazioni di ormoni tiroidei nel siero sono normali. La biopsia con ago sottile della tiroide permette di determinare se il nodulo è benigno o maligno. La diagnosi viene confermata dall'esame istologico successivo alla resezione chirurgica. Circa il 50% dei PTC è caratterizzato dalla presenza di corpi psammomatosi, ovvero depositi di calcio. Sono stati descritti diversi sottotipi istologici. La prognosi della variante follicolare del PTC è identica a quella del PTC, mentre la variante a cellule alte (10%) del PTC è più aggressiva.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale dei noduli tiroidei si pone con il gozzo nodulare, la cisti tiroidea, l'adenoma follicolare, altri tumori maligni della tiroide, la tiroidite di Hashimoto e il linfoma tiroideo (si vedano questi termini).
Presa in carico e trattamento
Il trattamento del DTC presenta carattere di urgenza. Innanzitutto, è necessario procedere alla resezione chirurgica completa. Successivamente, la somministrazione dell'ormone tiroideo per sopprimere il TSH aiuta a prevenire le recidive. Infine, dato che la maggior parte dei DTC ha la capacità di assorbire iodio, la terapia a base di iodio 131 è utile per eradicare eventuali microscopici focolai di malattia residua. Nei pochi pazienti che non rispondono alla terapia convenzionale, la radioterapia esterna e gli inibitori multichinasici sono efficaci. Il follow-up a lungo termine è essenziale a causa del rischio cumulativo di recidiva (20% circa a 20 anni). Le recidive sono individuate con l'esame clinico, l'ecografia del collo, la tac con iodio e il dosaggio dei livelli di tireoglobulina nel siero.
Prognosi
Le due forme di DTC hanno esiti simili: il 5% circa dei casi è letale. Di solito la prognosi è buona nella maggior parte dei pazienti. Nei pazienti di età inferiore a 45 anni e con tumori di dimensioni inferiori a 2 cm, la prognosi è particolarmente favorevole. In presenza di metastasi, la prognosi è più sfavorevole. In pochi pazienti si osserva la progressione verso il tumore anaplastico della tiroide (si veda questo termine) che comporta sempre una prognosi molto sfavorevole.
Un testo su questa malattia è disponibile in Français (2007) Deutsch (2020) English (2020) Español (2020) Nederlands (2020) Japanese (2020, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2013) - INCa
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- Français (2010) - ALD
- English (2012) - J Pediatr Hematol Oncol
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- Français (2007, pdf) - Ann Endocrinol


Informazioni supplementari