Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Cornelia de Lange
ORPHA:199
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- Sindrome di Brachmann-de Lange
- Prevalenza: -
- Trasmissione: Autosomica dominante o Recessiva legata all'X o Non applicabile
- Età di esordio: Neonatal, Prenatale
- ICD-10: Q87.1
- ICD-11: LD2F.1Y
- OMIM: 122470 300590 300882 610759 614701
- UMLS: C0270972
- MeSH: D003635
- GARD: 10109
- MedDRA: 10056354
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
La sindrome di Cornelia de Lange (CdLS) è una malattia multisistemica a espressività variabile, caratterizzata da dismorfismi facciali caratteristici, ritardo mentale variabile, importante ritardo della crescita a esordio prenatale (secondo trimestre), anomalie delle mani e dei piedi (oligodattilia, a volte grave amputazione e brachimetacarpia costante del primo metacarpo) e altri difetti (cardiaci, renali, ecc.). La prevalenza è stimata tra 1/62.500 e 1/45.000 nella popolazione generale. Le caratteristiche peculiari del viso comprendono le sopracciglia ben disegnate, incurvate e fuse sulla linea mediana, l'allungamento delle ciglia, le narici anteverse, la micrognazia e la bocca con angoli rivolti verso il basso, con un labbro superiore molto sottile. Le difficoltà nell'alimentazione e nello sviluppo sono spesso aggravate dal reflusso gastro-esofageo. La sindrome evolve con ritardo psicomotorio, difficoltà nell'acquisizione del linguaggio e, a volte, problemi comportamentali di tipo autistico. Il rischio di sordità deve essere valutato e monitorato. Quasi tutti i casi sono sporadici. È stata osservata occasionalmente una trasmissione familiare autosomica dominante. Sono state individuate mutazioni causative nei tre geni implicati nella coesione dei cromosomi (complesso della coesina). Il gene NIPBL è mutato per il 50% dei pazienti ed è il gene più rilevante della sindrome. Recentemente sono state descritte mutazioni correlate a forme meno gravi della malattia nel gene SMC1L1 (definito anche SMC1A; Xp11.22-p11.21), associato a una forma di CdLS legata all'X, e nel gene SMC3 (10q25). La diagnosi prenatale è possibile con l'ecografia, che può rivelare ritardo della crescita intrauterina e anomalie degli arti. Nelle famiglie nelle quali è stata osservata la trasmissione parentale della malattia e nelle quali è stata identificata la mutazione patogenetica, può essere proposta la diagnosi con l'analisi del DNA fetale anche nei genitori che non sembrano essere portatori della mutazione, per escludere il rischio di mosaicismo germinale. Non è disponibile una terapia specifica, ma è necessario un trattamento psico-educazionale. Il reflusso gastroesofageo richiede cure mirate, spesso la gastrotomia e l'intervento di Nissen antireflusso.
Un testo su questa malattia è disponibile in English (2021) Español (2021) Français (2021) Nederlands (2021) Português (2021) Deutsch (2009) Polski (2009, pdf) Greek (2009, pdf) Polski (2009)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2015) - Association française du Syndrome de Cornelia de Lange
- Svenska (2016) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2018) - Nature Reviews Genetic
- Français (2022)
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2016) - Orphananesthesia
- English (2016) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di genetica clinica
- English (2020) - GeneReviews
Disabilità
- Focus Disabilità
- Français (2019, pdf) - Orphanet
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2014) - Eur J Hum Genet


Informazioni supplementari