Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Distonia generalizzata precoce ad esordio negli arti
Definizione della malattia
È un difetto raro del movimento caratterizzato da contrazioni muscolari o posture involontarie, ripetitive e prolungate che di solito esordiscono in un solo arto e, nella maggior parte dei pazienti, sono seguite da un interessamento progressivo degli altri arti e del tronco, mentre l'area cervicale e il cranio in genere sono risparmiati.
ORPHA:256
Livello di Classificazione: Malattia- Sinonimo/i
:
- DYT1
- Distonia deformante dei muscoli
- Distonia di Oppenheim
- Distonia di torsione idiopatica
- Distonia generalizzata di torsione a esordio precoce
- Distonia idiopatica
- Distonia primaria a esordio precoce
- Distornia di torsione a esordio precoce
- EOTD
- Prevalenza: 1-9 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica dominante
- Età di esordio: Adolescenti, Infanzia, Età adulta
- ICD-10: G24.1
- ICD-11: 8A02.0Y
- OMIM: 128100 602554
- UMLS: C0013423
- MeSH: -
- GARD: 2027
- MedDRA: -
Riassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza varia a seconda della regione e dell'etnia. Negli USA la prevalenza nella popolazione generale è stimata in circa 1/30.000, mentre in Europa in 1/200.000-330.000; tuttavia non sono disponibili dati precisi. La prevalenza stimata nella popolazione ebraica degli Ashkenazi è molto più elevata (1/3.000-9.000) a causa di un effetto del fondatore.
Descrizione clinica
Di solito i sintomi esordiscono in un braccio o una gamba, sotto forma di contrazioni muscolari distoniche, durante la media o tarda infanzia, e diventano evidenti quando il bambino compie azioni specifiche, come lo scrivere o il camminare. Nel 60-70% circa dei pazienti, la malattia progredisce verso altre aree del corpo (distonia multifocale o generalizzata) nel giro di cinque anni circa, interessando almeno una gamba e un braccio e, spesso, i muscoli assiali. Raramente sono colpiti i muscoli cranio-cervicali. La distribuzione e la gravità dei sintomi variano molto tra i diversi soggetti e anche all'interno della stessa famiglia. Questa distonia non si associa ad altre anomalie neurologiche o sistemiche.
Dati eziologici
La maggior parte dei casi è causata da una delezione eterozigote di tre coppie di basi (GAG) nel gene TOR1A (cromosoma 9q34), che codifica la proteina ubiquitaria torsina A, che, come ATPasi AAA+, svolge un ruolo in diversi compartimenti cellulari (dinamica citoscheletrica, fusione vescicolare, traffico di membrana e ripiegamento proteico). La proteina si sposta tra il reticolo endoplasmatico (RE) e l'involucro nucleare, dove ha un ruolo nella degradazione associata al RE, rendendo le cellule meno sensibili allo stress del RE.
Metodi diagnostici
La diagnosi viene posta in un probando con l'identificazione di una delezione eterozigote di tre coppie di basi (GAG) nel gene TOR1A, c.907_909delGAG, l'unica variante patogenetica finora identificata in questo gene.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con altre forme di distonia isolata, come la distonia Dopa-sensibile (causata da GCH1, SPR oppure TH), la distonia primaria tipo DYT6 (THAP1) e la distonia focale autosomica dominante tipo DYT25 (GNAL). Mentre i segni clinici d'esordio possono essere simili, la distonia DYT25 si distingue per l'esordio nell'età adulta della distonia focale, mentre i soggetti con distonia DYT6 spesso presentano un marcato interessamento cranio-cervicale e laringeo.
Consulenza genetica
La trasmissione è autosomica dominante, la penetranza è bassa (circa il 30% dei portatori diventa sintomatico) e l'espressività è variabile in termini di età, area d'esordio e progressione della malattia. Si raccomandano test molecolari e la consulenza genetica nei pazienti con un'età d'esordio inferiore a 26 anni e in quelli con età d'esordio superiore ai 26 anni che hanno un consanguineo con distonia isolata tipica ad esordio precoce.
Presa in carico e trattamento
Il trattamento si basa su iniezioni di tossina botulinica per il controllo dei sintomi focali e sulla terapia farmacologica con anticolinergici (soprattutto trihexyphenidyl) per la distonia generalizzata. Nei pazienti con forme più gravi di distonia ad esordio precoce refrattaria al trattamento, è possibile valutare approcci chirurgici, in particolare la stimolazione cerebrale profonda (DBS) del globo pallido interno (GPi) e, in alcuni casi, la somministrazione intratecale di baclofene. Negli ultimi anni la GPi-DBS è diventata un'importante opzione terapeutica per la distonia generalizzata isolata refrattaria al trattamento, in quanto garantisce alla maggior parte dei pazienti un miglioramento, talvolta molto significativo.
Prognosi
Tutti i pazienti hanno una funzione cognitiva normale e, nonostante l'elevato tasso di generalizzazione dei sintomi distonici, il 75% circa preserva la deambulazione e l'indipendenza e, di conseguenza, una qualità di vita relativamente buona, grazie alle attuali opzioni terapeutiche. Nei bambini e negli adulti con distonia grave refrattaria al trattamento, la GPi-DBS deve essere presa in considerazione nelle prime fasi della malattia, in quanto le malattie di durata più breve si associano ad esiti migliori.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2019) English (2019) Español (2019) Nederlands (2019) Français (2006) Hebrew (2021, pdf)
Informazioni dettagliate
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2011) - Eur J Neurol
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2006, pdf) - Orphanet J Rare Dis
- Articolo di genetica clinica
- English (2016) - GeneReviews


Informazioni supplementari