Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Acidemia isovalerica
Definizione della malattia
L'acidemia isovalerica (IVA) è un'aciduria organica a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata dal deficit di isovaleril CoA-deidrogenasi, associata a quadri clinici variabili, ad esordio neonatale, con episodi acuti di vomito, ritardo della crescita, crisi epilettiche, letargia, odore caratteristico di "piedi sudati", pancreatite acuta e ritardo dello sviluppo lieve-grave, oppure, ad esordio nell'infanzia, con acidosi metabolica (provocata da digiuno prolungato, maggiore assunzione di cibo iperproteico o infezioni). In assenza di un trattamento immediato, può essere letale. Sono stati anche descritti casi intermittenti cronici e soggetti asintomatici.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2020) English (2020) Español (2020) Français (2020) Nederlands (2020) Português (1998) Greek (2014, pdf) Suomi (2014, pdf) Russian (2020, pdf) Polski (2014, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Czech (2011, pdf) - EIMD
- Deutsch (2011, pdf) - EIMD
- English (2011, pdf) - EIMD
- Español (2011, pdf) - EIMD
- Suomi (2011, pdf) - EIMD
- Français (2011, pdf) - EIMD
- Hrvatski (2011, pdf) - EIMD
- Italiano (2011, pdf) - EIMD
- Nederlands (2011, pdf) - EIMD
- Polski (2011, pdf) - EIMD
- Português (2011, pdf) - EIMD
- Türkçe (2011, pdf) - EIMD
- Urdu (2011, pdf) - EIMD
- Svenska (2016) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di emergenza
- English (2012, pdf) - Brit Inher Metab Dis Group


Informazioni supplementari