Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Fibrodisplasia ossificante progressiva
ORPHA:337
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
La fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP) è una malattia ereditaria gravemente disabilitante che interessa il tessuto connettivo. È caratterizzata da malformazioni congenite degli alluci e un'ossificazione eterotopica progressiva con la formazione di osso qualitativamente normale in siti extrascheletrici caratteristici. La prevalenza mondiale è circa 1/2.000.000. Nella FOP, non è stata osservata una preponderanza etnica, razziale, geografica o di genere. I bambini affetti da FOP sembrano normali alla nascita, fatta eccezione per le malformazioni congenite degli alluci (alluce valgo, malformazione del primo metatarso e/o monofalangismo). Durante la prima decade di vita, possono insorgere episodi sporadici con tumefazioni (riacutizzazioni) dolorose a livello dei tessuti molli, spesso dovute a lesioni, iniezioni intramuscolari, infezioni virali, stretching muscolare, cadute o affaticamento. Queste riacutizzazioni trasformano i muscoli scheletrici, i tendini, i legamenti, le fasce e le aponeurosi in osso eterotopico, rendendo impossibile il movimento. Sono stati descritti pazienti affetti da forme atipiche di FOP, che presentano i segni classici della FOP associati a un segno aggiuntivo o a diversi segni atipici (anemia aplastica concomitante, craniofaringioma, glaucoma infantile, ritardo della crescita; FOP plus) o che presentano significative variazioni di uno o di entrambi i segni classici della FOP (alluci normali o grave accorciamento delle dita; varianti della FOP). La FOP classica è dovuta alla mutazione attivante ricorrente (617G>A; R206H) nel gene ACVR1 (ALK2), che codifica per il recettore dell'activina A tipo 1/activina-like chinasi 2, un recettore tipo 1 delle proteine morfogenetiche dell'osso (BMP). I pazienti affetti dalla FOP atipica presentano anche mutazioni missenso eterozigoti del gene ACVR1 negli aminoacidi evolutivamente conservati. La diagnosi della FOP si basa sull'esame clinico. Le semplici radiografie possono evidenziare le anomalie minori degli alluci e la presenza di ossificazione eterotopica. I test genetici consentono di confermare la diagnosi. La diagnosi differenziale si pone con l'eteroplasia ossea progressiva, l'osteosarcoma, il linfedema, il sarcoma dei tessuti molli, i tumori desmoidi (si vedano questi termini), la fibromatosi aggressiva giovanile e l'ossificazione eterotopica non ereditaria (acquisita). Sebbene la maggior parte dei casi di FOP sia sporadica (mutazioni non ereditarie), una piccola parte dei casi di FOP ereditari è caratterizzata da una trasmissione germinale. La trasmissione è autosomica dominante. Non sono di solito disponibili test prenatali. Al momento non esiste un trattamento definitivo. La somministrazione di corticosteroidi ad alto dosaggio per 4 giorni, iniziata entro le prime 24 ore successive alla riacutizzazione, può ridurre l'infiammazione acuta e l'edema tissutale osservati nei primi stadi della malattia. La prevenzione si basa sulla messa in opera di interventi finalizzati a ridurre le cadute (miglioramento della sicurezza in casa, uso di un casco protettivo), ad impedire il declino respiratorio (spirometria incentiva) e le infezioni virali. L'attesa di vita media è circa di 40 anni. La maggior parte dei pazienti è costretta alla sedia a rotelle alla fine della seconda decade di vita e di solito muore per le complicazioni dovute a una sindrome da insufficienza toracica.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Greek (2011, pdf)
- Linee guida di emergenza
- Français (2018, pdf)
- Linee guida per l'anestesia
- Español (2018)
- Czech (2014)
- English (2014)
- Articolo di revisione
- English (2011)
- Guida per il test diagnostico
- English (2015)
- Articolo di genetica clinica
- English (2020)
Informazioni supplementari