Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Emofilia
ORPHA:448
Livello di Classificazione: Gruppo di malattie- Sinonimo/i : -
- Prevalenza: 1-9 / 100 000
- Trasmissione: Recessiva legata all'X
- Età di esordio: Prenatale, Infanzia, Neonatal
- ICD-10: -
- OMIM: -
- UMLS: C0684275
- MeSH: -
- GARD: 10418
- MedDRA: 10061992
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
L'emofilia è una malattia genetica da emorragie spontanee o sanguinamento prolungato dovuti al deficit del fattore VIII o IX della coagulazione. L'incidenza annuale è stimata in 1/5.000 nati maschi e la prevalenza in 1/12.000. L'emofilia colpisce in particolare i maschi, anche se le femmine portatrici possono presentare forme più leggere della malattia (forme sintomatiche dell'emofilia A e B nelle femmine portatrici; si vedano questi termini). In genere le emorragie si presentano quando i neonati affetti cominciano a camminare. La gravità dei segni clinici dipende dall'entità del deficit del fattore della coagulazione. Se l'attività biologica del fattore della coagulazione è inferiore a 1%, l'emofilia è grave e si presenta con emorragie spontanee frequenti e sanguinamenti anomali, risultato di lesioni minori, o successivi a un intervento chirurgico o all'estrazione di un dente (emofilia A e B grave; si vedano questi termini). Se l'attività biologica del fattore della coagulazione è compresa tra 1% e 5%, l'emofilia è moderatamente grave con sanguinamenti anomali dovuti a lesioni minori, a interventi chirurgici o all'estrazione di un dente, anche se l'emorragia spontanea è rara (emofilia A e B moderatamente grave; si vedano questi termini). Se l'attività biologica del fattore della coagulazione è compreso tra il 5% e il 40%, l'emofilia è lieve, con anomalo sanguinamento secondario a minime lesioni o a interventi chirurgici o all'estrazione dentale (emofilia A e B leggera; si vedano questi termini). Le emorragie si localizzano spesso attorno alle articolazioni (emartrosi) e nei muscoli (ematomi), anche se può essere coinvolto ogni sito dopo un trauma o una lesione. L'ematuria spontanea è abbastanza comune ed è un sintomo fortemente suggestivo della malattia. L'emofilia viene trasmessa come carattere recessivo legato all'X e circa il 70% degli emofilici presenta una storia familiare positiva. La malattia è dovuta alle mutazioni del gene F8 (Xp28) che codifica per il fattore VIII della coagulazione, o del gene F9 (Xp27) che codifica per il fattore IX della coagulazione, coinvolti rispettivamente nelle emofilie tipo A e B (si vedano questi termini). La diagnosi si basa sui test della coagulazione, che rivelano un allungamento dei tempi della coagulazione del sangue. Il tipo e la gravità dell'emofilia sono definiti dai dosaggi specifici dei livelli dei fattori VIII e IX. La diagnosi differenziale si pone con la malattia di von Willebrand (si veda questo termine) e con le altre anomalie della coagulazione, responsabili un allungamento dei tempi della coagulazione del sangue. La diagnosi prenatale è possibile attraverso delle analisi molecolari sui villi coriali. Le analisi dei fattori della coagulazione possono essere effettuate sul sangue venoso e sul sangue del cordone ombelicale. Il trattamento si basa sulla terapia sostitutiva utilizzando derivati plasmatici o proteine ricombinanti. Il trattamento può essere somministrato dopo un episodio emorragico o per prevenire il sanguinamento (come trattamento profilattico). La complicazione più frequente è la produzione di anticorpi inibitori contro il fattore della coagulazione somministrato. Possono essere effettuati interventi chirurgici, soprattutto di chirurgia ortopedica, preferibilmente in centri specializzati. Il decorso della malattia ne suggerisce la gravità. Se non trattata, l'emofilia grave è di solito fatale durante l'infanzia o l'adolescenza. Un trattamento inappropriato o inadeguato delle emartrosi e degli ematomi ricorrenti può causare deficit motori che si associano a disabilità grave con rigidità, deformazione delle articolazioni e paralisi. Tuttavia, gli attuali approcci terapeutici consentono di prevenire queste complicazioni e la prognosi è favorevole: quanto prima viene somministrata la terapia sostitutiva e tanto più appropriato è il trattamento al quadro clinico del paziente, tanto migliore è la prognosi.
Informazioni dettagliate
Articolo per il grande pubblico
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Greek (2009, pdf)
- Linee guida di emergenza
- Français (2022, pdf)
- Deutsch (2009, pdf)
- Italiano (2009, pdf)
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2020)
- Chinese (2012, pdf)
- Russian (2012, pdf)
- Español (2012, pdf)
- Arabic (2012, pdf)
- Français (2019)
- Focus Disabilità
- Dansk (2018)
Informazioni supplementari