Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Leptospirosi
ORPHA:509
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
La leptospirosi è un'antropozoonosi causata da batteri spiraliformi che appartengono alla specie Leptospira. La leptospirosi è una zoonosi diffusa, a distribuzione mondiale, che viene considerata uno dei maggiori problemi di sanità pubblica nei paesi in via di sviluppo del Sud-Est Asiatico e del Sud America. Le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indicano che ogni anno si verificano oltre 500.000 casi di leptospirosi grave, con un tasso di mortalità del 10%. Tuttavia, l'incidenza in Europa è molto inferiore, con meno di 500 casi diagnosticati ogni anno. Gli animali ospiti (in genere i roditori) eliminano le leptospire con l'urina. La contaminazione umana avviene per contatto cutaneo o mucoso con acqua dolce infetta. Il periodo di incubazione dura circa 10 giorni. I segni iniziali dell'infezione comprendono la febbre, associata a tremore e a dolori (mialgia, cefalee e dolori addominali). La malattia progredisce per diversi giorni con una gravità che varia dai sintomi simili a quelli influenzali all'insufficienza multisistemica a evoluzione rapida, che mette a rischio la vita del paziente; il segno più caratteristico è l'epatonefrite. Possono essere anche presenti ittero intenso, insufficienza renale, sintomi neurologici, interessamento respiratorio, miocardite, epatomegalia dolorosa associata a splenomegalia e emorragie. Gli esami di laboratorio rivelano iperleucocitosi dei granulociti polimorfonucleati, colestasi che in alcuni casi è grave e isolata (con o senza citolisi limitata) e, occasionalmente, rabdomiolisi e trombocitopenia. La diagnosi si basa sulle analisi delle colture di sangue in terreno specifico EMJH. L'isolamento dei ceppi nelle urine è problematico e può essere effettuato solo sui campioni freschi. Le analisi mediante PCR dei campioni di sangue e di urina (freschi o fissati in formalina) possono essere utili per identificare il DNA delle leptospire e consentono di ottenere una diagnosi precoce nella prima settimana successiva all'esordio della malattia. Tuttavia, la diagnosi della leptospirosi è spesso tardiva, a causa della variabilità della sintomatologia, che può comprendere una sindrome simil-influenzale fino all'insufficienza renale. I sintomi sono simili a quelli presenti in molte altre malattie, compresa la febbre dengue e la malaria. Le leptospire rispondono alla penicillina G e pertanto il trattamento si basa sulla somministrazione di antibiotici. La terapia antibiotica offre alcuni benefici, ma deve essere somministrata durante il primo stadio della malattia. La prevenzione della malattia prevede la derattizzazione e l'uso di precauzioni adeguate. In alcuni paesi, come la Francia, è disponibile la vaccinazione, limitatamente ai lavoratori a rischio, come ad esempio gli addetti alla gestione della rete fognaria.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2008) English (2008) Español (2008) Français (2008) Nederlands (2008)
Informazioni supplementari