Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome delle unghie gialle
Definizione della malattia
Si tratta di un'anomalia sindromica rara delle unghie, caratterizzata dalla triade variabile unghie gialle, sintomi respiratori cronici e linfedema primitivo.
ORPHA:662
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
La prevalenza e l'incidenza non sono note, ma la sindrome delle unghie gialle (YNS) è considerata una malattia rara. Sono stati descritti circa 400 casi, per lo più isolati. I maschi e le femmine sono colpiti in uguale misura.
Descrizione clinica
La maggior parte dei casi ha un esordio tardivo, dopo i cinquant'anni, ma sono stati descritti anche rari casi ad esordio neonatale e infantile. Di solito i pazienti riferiscono il rallentamento o l'arresto della crescita delle unghie, che si ispessiscono e diventano opache, con l'assunzione di una colorazione giallastra o verde. Si associa all'assenza delle cuticole e alla tumefazione della piega ungueale prossimale. Un altro segno caratteristico è l'aumento della curvatura trasversale, che può causare il distacco della lamina dell'unghia. La malattia interessa sia le unghie delle mani che quelle dei piedi, con gravità variabile. Solo un terzo dei pazienti con alterazioni ungueali presenta anche linfedema e interessamento delle vie respiratorie. Le alterazioni ungueali possono precedere di diversi anni l'insorgenza del linfedema e del coinvolgimento delle vie aeree. Il linfedema è il segno clinico associato più comune e di solito colpisce gli arti inferiori. I sintomi respiratori comprendono la tosse, la bronchite, la tracheobronchite, le bronchiectasie, la sinusite cronica, le infezioni respiratorie croniche e il versamento pleurico. In rari casi, la YNS può essere una malattia paraneoplastica (tumore polmonare).
Dati eziologici
L'eziologia della YNS non è nota. Si ritiene che la compromissione del drenaggio linfatico (non dovuta ad anomalie anatomiche, bensì a un disturbo funzionale) abbia un ruolo centrale.
Metodi diagnostici
Le alterazioni ungueali sono patognomoniche e la loro presenza è una conditio sine qua non per la diagnosi, in quanto i tre segni clinici principali (alterazioni ungueali, disturbi respiratori e linfedema) possono anche non essere presenti simultaneamente.
Diagnosi differenziale
Relativamente alle alterazioni ungueali, la principale diagnosi differenziale si pone con la paronichia che, come la sindrome delle unghie gialle, è caratterizzata dall'assenza delle cuticole, dall'ispessimento e dalla depigmentazione delle unghie, e con l'onicomicosi dei piedi, che causa ispessimento e onicolisi. È necessario inoltre escludere l'onicogrifosi e la pachionichia acquisita.
Presa in carico e trattamento
In oltre il 30% dei pazienti si osserva un miglioramento spontaneo delle alterazioni ungueali. La somministrazione per via orale di α‐tocoferolo (vitamina E) ad alto dosaggio (da 600 a 1200 unità internazionali [UI] al giorno) si è rivelata efficace in circa la metà dei pazienti.
Prognosi
Alcuni pazienti guariscono completamente, ma i disturbi respiratori e i sintomi associati sono spesso cronici. Un grave linfedema e le complicanze respiratorie possono influenzare la qualità di vita dei pazienti. Si raccomanda un follow-up regolare. I pazienti presentano diverse comorbilità, oltre a quelle respiratorie, probabilmente dovute all'avanzare dell'età; perciò, hanno un'aspettativa di vita più breve rispetto a quella della popolazione generale.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Hebrew (2020, pdf)
- Polski (2014, pdf)
Informazioni supplementari