Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Angelman
Riassunto
La sindrome di Angelman (AS) è una malattia neurologica, di origine genetica, caratterizzata da grave ritardo mentale e dismorfismi facciali caratteristici. La sua prevalenza è stimata tra 1/10.000 e 1/20.000. I pazienti appaiono normali alla nascita. Nei primi 6 mesi di vita possono manifestarsi disturbi dell'alimentazione e ipotonia, seguiti da ritardo dello sviluppo tra i 6 mesi e i 2 anni. In genere i sintomi caratteristici della AS si manifestano a partire dal primo anno di vita, con grave ritardo mentale, assenza del linguaggio, crisi di riso associate a movimenti stereotipati delle mani, microcefalia, macrostomia, ipoplasia mascellare, prognatismo e disturbi neurologici con andatura da 'burattino', atassia e attacchi epilettici associati ad anomalie specifiche all'elettroencefalogramma (EEG; attività delta trifasica con picchi nelle regioni frontali). Altri segni clinici comprendono l'aspetto felice, l'iperattività senza aggressività, il basso livello di attenzione, l'eccitabilità, i disturbi del sonno associati ad una riduzione della necessità di dormire, elevata sensibilità al calore e attrazione per l'acqua. Con l'avanzare dell'età, i segni tipici della malattia diventano meno accentuati e si caratterizzano per l'aspetto grossolano del viso, la scoliosi a livello delle vertebre toraciche e i disturbi del movimento. La scoliosi toracica è stata descritta nel 40% dei pazienti con AS (per lo più femmine). L'epilessia persiste nei pazienti adulti, mentre migliorano l'iperattività, il deficit dell'attenzione e i disturbi del sonno. Nei pazienti con delezione nella regione 15q11, è comune l'iperpgimentazione dell'iride e della coroide. La AS è causata da diversi meccanismi genetici, come la delezione nella regione critica 15q11.2-q13 (60-75% dei casi), la disomia uniparentale paterna (2-5%), un difetto dell'imprinting (2-5%) e la mutazione del gene UBE3A (10%). Nel 5-26% dei pazienti non è stato identificato il difetto genetico. La diagnosi si basa sull'esame clinico e sull'EEG e può essere confermata dai test molecolari e citogenetici. Il pattern tipico all'EEG può essere utile alla diagnosi. La diagnosi differenziale si pone con l'ipsaritmia della sindrome di West o il pattern della variante 'piccolo male' della sindrome di Lennox-Gastaut (si vedano questi termini). Altre diagnosi differenziali si pongono con la sindrome di Rett, la sindrome di Mowat-Wilson, la sindrome deficit cognitivo-alfa talassemia legata all'X (ATR-X) e la sindrome da delezione 22q13 (si vedano questi termini). È consigliata la consulenza genetica, in quanto il rischio di ricorrenza varia tra 0 e 50%, a seconda del meccanismo genetico responsabile della sindrome. La presa in carico comprende la fisioterapia, l'ergoterapia e la logopedia, compresi i metodi non verbali di comunicazione. Dato che molti pazienti manifestano precocemente episodi epilettici, è necessaria la somministrazione di farmaci anticonvulsivanti. I sedativi possono essere usati per trattare i disturbi gravi del sonno. Deve essere tenuta sotto osservazione la funzione visiva. Nell'età adulta, i pazienti diventano meno attivi e tendono a essere obesi. Le contratture articolari riducono il movimento, esitando in difficoltà alla deambulazione e costringendo alcuni pazienti sulla sedia a rotelle. L'attesa di vita sembra essere normale, ma non può mai essere raggiunta l'autonomia.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2011) English (2011) Español (2011) Français (2011) Nederlands (2011) Português (2011) Greek (2011, pdf) Polski (2011, pdf) Suomi (2011, pdf) Czech ()
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2011, pdf) - Orphanet
- Español (2015, pdf) - Orphanet
- Svenska (2018) - Socialstyrelsen
- Español (2022) - Asociación Nacional de Personas con Epilepsia-ANPE
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- Deutsch (2010) - AWMF
- Français (2021) - PNDS
- Linee guida per l'anestesia
- English (2012) - Orphananesthesia
- Czech (2019) - Orphananesthesia
- Español (2019) - Orphananesthesia
- Italiano (2019) - Orphananesthesia
- Português (2019) - Orphananesthesia
- Deutsch (2019) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- Español (2015, pdf) - CIBERER
- Articolo di genetica clinica
- English (2009, pdf) - Eur J Hum Genet
- English (2021) - GeneReviews
Disabilità
- Focus Disabilità
- Français (2013, pdf) - Orphanet
- Español (2018, pdf) - Orphanet
Clinical Outcome Assessment (COA)
- Patient-Centered Outcome Measures (PCOMs)
- English (2023) - PROQOLIDTM
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2014) - Eur J Hum Genet


Informazioni supplementari