Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Lujan-Fryns
Definizione della malattia
Il deficit cognitivo legato all'X con habitus marfanoide o sindrome di Lujan-Fryns è una forma sindromica di deficit cognitivo legato all'X, associato ad alta statura di tipo marfanoide, dismorfismi facciali e disturbi comportamentali.
ORPHA:776
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
Dati epidemiologici
La sindrome colpisce prevalentemente i maschi. La prevalenza nella popolazione generale non è nota.
Descrizione clinica
I pazienti presentano alta statura, dita lunghe e iperestensibili alle mani e ai piedi, alluci corti e secondo dito dei piedi lungo. I pazienti mostrano un deficit cognitivo lieve-moderato. Le caratteristiche craniofacciali comprendono la fronte ampia, la faccia lunga e stretta, l'ipoplasia delle ossa mascellari e della mandibola, il naso lungo con sella alta e stretta, il filtro corto e profondo, il labbro superiore sottile e il palato ogivale. La statura marfanoide diventa evidente dopo la pubertà. Da adulti, i pazienti sono alti, ma la loro altezza finale rientra nei limiti della norma. Sono spesso presenti voce ipernasale e ipotonia generalizzata. Lo sviluppo sessuale secondario e il volume dei testicoli sono normali. A livello comportamentale è presente instabilità emotiva, iperattività e timidezza. Possono essere presenti disturbi psichiatrici, compresi i disturbi psicotici con allucinazioni visive e sonore e la schizofrenia.
Dati eziologici
La sindrome di Lujan-Fryns è un difetto dello sviluppo di origine genetica. Nella famiglia originaria di Lujan, è stata individuata una nuova mutazione missenso del gene che codifica per la subunità 12 del complesso mediatore, MED12 (Xq13). In alcuni casi di XLMR con habitus marfanoide, sono state osservate mutazioni nei geni UPF3B (Xq25-q26) e ZDHHC9 (Xq26.1).
Metodi diagnostici
La diagnosi si basa sui segni clinici e può essere confermata dalla presenza di una mutazione missenso nel gene MED12. Tuttavia, non è nota la frequenza della mutazione nei pazienti nei quali è stata posta la diagnosi clinica della sindrome di Lujan-Fryns.
Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale si pone con la sindrome dell'X fragile (analisi molecolare del gene FMR-1), la sindrome di Marfan (esame cardiologico e oftalmologico) (si vedano questi termini) e l'omocistinuria (analisi biochimica) (si vedano questi termini). La sindrome di Lujan-Fryns deve presa in considerazione nella diagnosi differenziale della schizofrenia.
Diagnosi prenatale
Non è disponibile un test prenatale specifico per questa condizione. Tuttavia, per la diagnosi prenatale delle gravidanze a rischio è necessario identificare preliminarmente le mutazioni presenti nella famiglia. È possibile l'analisi molecolare del gene MED12 sui villi coriali.
Consulenza genetica
La consulenza genetica, che fa riferimento all'eredità legata all'X, deve essere offerta alle famiglie dei pazienti nei quali viene identificata una mutazione nel gene MED12. Nei casi sporadici, deve essere proposto un rischio di ricorrenza del 25% nelle successive gravidanze.
Presa in carico e trattamento
Non è disponibile un trattamento specifico per questa malattia. I pazienti necessitano di un programma educativo specializzato e di un follow-up psicologico. I disturbi psichiatrici (psicosi) devono essere diagnosticati il più presto possibile.
Prognosi
Non sono disponibili dati sull'aspettativa di vita, in quanto la maggior parte degli studi ha riguardato pazienti in età adolescenziale o nella prima età adulta. Deve essere rivolta particolare attenzione alla comorbilità e ai disturbi comportamentali.
Informazioni dettagliate
Articolo per i professionisti
- Informazioni in breve
- Polski (2012, pdf)
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2019)
- English (2019)
- Articolo di genetica clinica
- English (2021)
Informazioni supplementari