Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Atrofia muscolare spinale prossimale, tipo 3
ORPHA:83419
Livello di Classificazione: Sottotipo della malattia- Sinonimo/i
:
- Atrofia muscolare spinale giovanile
- Malattia di Kugelberg-Welander
- SMA, tipo 3
- SMA, tipo III
- SMA-III
- SMA3
- Prevalenza: 1-9 / 1 000 000
- Trasmissione: Autosomica recessiva
- Età di esordio: Infanzia, Adolescenti, Età adulta
- ICD-10: G12.1
- ICD-11: 8B61.2
- OMIM: 253400
- UMLS: C0152109
- MeSH: -
- GARD: 198
- MedDRA: -
Riassunto
Un testo più recente su questa malattia è disponibile in inglese
L'atrofia muscolare spinale prossimale tipo 3 (SMA3/SMAIII) è una forma relativamente lieve di atrofia muscolare spinale prossimale (si veda questo termine) caratterizzata da debolezza muscolare e ipotonia da degenerazione e perdita dei motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale e dei nuclei del tronco encefalo. La prevalenza è stimata in circa 1/375.000. La malattia si manifesta dopo i 12 mesi di vita (generalmente tra l'infanzia e l'adolescenza), dopo l'acquisizione della deambulazione autonoma. Alcuni autori distinguono due sottotipi (SMA3a e SMA3b): la PSMA3a comprende i pazienti con esordio prima dei 3 anni, mentre la SMA3b quelli con esordio dopo i 3 anni. Sono comuni le difficoltà nella deambulazione, nella corsa e nel salire e scendere le scale. La debolezza muscolare colpisce soprattutto le gambe e i muscoli pelvici, per poi progredire verso le spalle e le braccia. Le gambe sono di solito maggiormente interessate rispetto alle braccia. Sono comuni la debolezza e i tremori alle dita; il riflesso patellare è assente. Analogamente alle altre forme di SMA, la SMA3 è dovuta di solito alle delezioni del gene SMN1 (5q12.2-q13.3) che codifica per la proteina SMN (survival motor neuron). Pur con qualche eccezione, la gravità della malattia nelle SMA correla inversamente con il numero delle copie del secondo gene SMN (SMN2; 5q13.2). I pazienti con PMSA3 hanno tre (SMA3a) o quattro (SMA3b) copie di SMN2. Sono state identificate delezioni del gene NAIP (5q13.1) nei pazienti con SMA3; tali delezioni possono modificare la gravità della malattia, anche se meno spesso rispetto ai pazienti con SMA1 e 2. La trasmissione è autosomica recessiva, ma circa il 2% dei casi è causato da mutazioni de novo. La diagnosi si basa sulla storia e sulla valutazione clinica e può essere confermata con l'analisi genetica. Possono essere necessarie l'elettromiografia e la biopsia muscolare. La diagnosi differenziale si pone con la sclerosi laterale amiotrofica, le distrofie muscolari congenite, le miopatie congenite, la sclerosi laterale primitiva, la miastenia gravis e i difetti del metabolismo dei carboidrati (si vedano questi termini). La diagnosi prenatale è possibile con l'analisi molecolare sugli amniociti o sui villi coriali e la consulenza genetica dovrebbe essere offerta ai pazienti e alle loro famiglie. Sono in corso sperimentazioni cliniche per identificare terapie farmacologiche specifiche per le SMA. Studi preliminari hanno indicato che l'acido valproico (un inibitore dell'istone-deacetilasi) può migliorare quantitativamente la forza muscolare e soggettivamente le funzioni motorie nei pazienti con SMA3. Tuttavia, al momento, il trattamento è sintomatico, e si basa su un approccio multidisciplinare finalizzato a migliorare la qualità della vita. Sono raccomandate la fisioterapia e la terapia occupazionale. Alcuni pazienti possono necessitare della sedia a rotelle durante l'infanzia (più spesso quelli con SMA3a), mentre altri mantengono la capacità di deambulare nella vita adulta (più spesso quelli con SMA3b). La SMA3 progredisce lentamente e l'aspettativa di vita è di solito normale. Tuttavia, le deformità della colonna vertebrale sono frequenti e le complicazioni possono causare costrizioni polmonari.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2009) Português (2009) English (2021) Español (2021) Français (2021) Nederlands (2021) Polski (2009, pdf)
Informazioni dettagliate
Grande pubblico
- Articolo per il grande pubblico
- Français (2007, pdf) - Orphanet
- Svenska (2022) - Socialstyrelsen
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2018) - Neuromuscul Disord
- English (2018) - Neuromuscul Disord
- Linee guida per l'anestesia
- Czech (2016) - Orphananesthesia
- English (2016) - Orphananesthesia
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2011) - Orphanet J Rare Dis
- Articolo di genetica clinica
- English (2020) - GeneReviews
Disabilità
- Focus Disabilità
- Français (2019, pdf) - Orphanet
Clinical Outcome Assessment (COA)
- Patient-Centered Outcome Measures (PCOMs)
- English (2023) - PROQOLIDTM
Test genetici
- Guida per il test diagnostico
- English (2012) - Eur J Hum Genet
- Français (2018, pdf) - ANPGM


Informazioni supplementari