Cerca una malattia rara
Altra/e opzione/i di ricerca
Sindrome di Zollinger-Ellison
ORPHA:913
Livello di Classificazione: MalattiaRiassunto
La sindrome di Zollinger-Ellison (ZES) è una grave malattia peptica (ulcera/malattia esofagea) con ipergastrinemia secondaria a gastrinoma da aumento di secrezione degli acidi gastrici. L'incidenza annuale è 1-2 casi/milione. Il rapporto femmine-maschi è 1,3:1. È diagnosticata di solito nella quinta decade di vita. Segni più frequenti sono i dolori addominali (parte superiore dell'addome) e la diarrea. Sono spesso presenti bruciori gastrici (44%). Altri sintomi sono la nausea, il vomito, il malassorbimento intestinale, la perdita di peso. Alcuni pazienti hanno un'ulcera complicata (emorragia, perforazione e penetrazione gastrointestinale). La ZES è dovuta a un tumore secernente gastrina (gastrinoma) situato nel duodeno (50-85%), nel pancreas, nei linfonodi addominali o, di rado, in sedi ectopiche (cuore, ovaio, fegato). La ZES può essere sporadica (75%), o associata a neoplasia endocrina multipla 1 (MEN1; si veda questo termine) a trasmissione autosomica dominante. La MEN1 è dovuta a mutazioni del gene MEN1 (11q13) che codifica per la menina, proteina che lega e regola l'attività di diversi fattori di trascrizione. Inizialmente, la diagnosi di ZES si basa sul quadro clinico. Sono quasi sempre presenti livelli elevati di gastrinemia a digiuno (FSG). La diagnosi è confermata dai livelli di FSG, 10 volte più elevati rispetto alla norma, e da un pH gastrico < a 2. Se i livelli di FSG sono aumentati meno di 10 volte e il pH gastrico è < a 2, è necessario il test di stimolazione della secretina (anomalo con aumento >120 pg/ML) e il test che misura la produzione di acido in condizione basale (anomalo con valori >15 mEq/hr-basale). Sono necessari esami di imaging (scintigrafia del recettore di somatostatina, scansione TAC, ecografia addominale o endoscopica) per localizzare il gastrinoma. L'esofagogastroduodenoscopia è indicata per individuare le ulcere duodenali. La diagnosi differenziale si pone con altre cause di iperacidità e aumento dei livelli di FSG (infezioni daHelicobacter pylori, ritenzione dell'antro gastrico, ostruzione gastrica, insufficienza renale, sindromi delle cellule G antrali, reflusso gastroesofageo idiopatico, ulcera peptica e cause fisiologiche di ipergastrinemia: gastrite atrofica, anemia perniciosa, uso di farmaci antisecretori ad azione potente). I test genetici rendono possibile la diagnosi prenatale di MEN1, ma non dei gastrinomi. La consulenza genetica è offerta ai pazienti con ZES associata a MEN1. L'ipersecrezione degli acidi gastrici deve essere tenuta sotto controllo a breve e a lungo termine. Per la loro durata d'azione e efficacia (1-2 dosi/giorno), gli inibitori orali di H(+)-K(+)-ATPasi (inibitori della pompa a protoni, IPP) sono la terapia di prima scelta. Gli IPP per endovena sono efficaci come sostituti dei farmaci orali. Gli antagonisti del recettore H2 dell'istamina sono efficaci a dosi elevate e ripetute. La presa in carico si basa sul trattamento del tumore (il 60-90% dei tumori è maligno). Si raccomanda la rimozione chirurgica in pazienti non-MEN1 con tumore localizzato. In caso di tumore metastatico, sono utilizzate diverse terapie antitumorali: chemioterapia, bioterapia (analoghi di interferone/somatostatina), embolizzazione delle metastasi epatiche e la chirurgia aggressiva. Sono in fase di sperimentazione nuovi trattamenti (radioterapia mediata dai recettori della somatostatina, nuovi agenti chemioterapeutici, inibitori della tirosina chinasi/fattore di crescita). In assenza di metastasi epatiche, la prognosi è buona (tasso di sopravvivenza a 10 anni del 90-100%). I pazienti con metastasi epatiche (65-75%) hanno un tasso di sopravvivenza a 10 anni del 20-40%. I pazienti con MEN1 sono sottoposti di rado a interventi chirurgici, data la presenza di tumori multipli e metastasi dei linfonodi. Tuttavia, solo il 15% dei pazienti ha una forma aggressiva e il tasso di sopravvivenza a 10 anni è dell'80-98%.
Un testo su questa malattia è disponibile in Deutsch (2009) English (2009) Español (2009) Français (2009) Nederlands (2009) Português (2009)
Informazioni dettagliate
Linee guida
- Linee guida di buona pratica clinica
- English (2012) - Gut
Articoli di revisione sulla malattia
- Articolo di revisione
- English (2012) - Best Pract Res Clin Gastroenterol


Informazioni supplementari